Come utilizzare il Fondo di Garanzia per le startup innovative

Come utilizzare il Fondo di Garanzia per le startup innovative


Industria 4.0: quali novità per imprese innovative ?

Il Piano Industria 4.0 punta in alto: l’obiettivo è quello di rafforzare il credito di imposta ricerca e sviluppo, attraverso la proroga del super-ammortamento e dell’iper-ammortamento per i beni digitali.


Bando SELFIEMPLOIMENT per startup d’impresa

Il programma SELFIemployment è rivolto ai NEET (Not in Education, Employment or Training) che alla data di presentazione della domanda:

hanno un’età compresa tra i 18 e i 29 anni;
non devono frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari) o di formazione;
non devono essere inseriti in tirocini curriculari e/o extracurriculari;
sono disoccupati;
hanno la residenza in Italia;
hanno aderito al Programma Garanzia Giovani;
manifestano attitudini di autoimprenditorialità e voglia di mettersi in gioco.


Nuovo Bando Reti di impresa per Artigianato digitale e manifattura sostenibile

Aperto il nuovo bando di agevolazione per le imprese che intendono operare nel campo del manifatturiero - in particolare della manifattura sostenibile - e nel campo dell’artigianato: nel dettaglio, come specificato dal ministero dello Sviluppo Economico, le norme agevolano i cosiddetti servizi di artigianato digitale (codici open source, sviluppo software, innovazione, stampa 3d, ecc...).

Le agevolazioni che comprendono sia finanziamenti a tasso zero sia contributi a fondo perduto.


Bando Cultura Crea per imprese del SUD dal 15 settembre 2016

“Cultura Crea” è un programma di incentivi per creare e sviluppare iniziative imprenditoriali nel settore dell'industria culturale-turistica e per sostenere le imprese no profit che puntano a valorizzare le risorse culturali del territorio nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.


Re Boot Open-F@b Call4ideas2016 – il workshop di Bnp PARIBAS CARDIF and InsuranceUp

BNP PARIBAS CARDIF chiama i creativi nell’ambito del contest paneuropeo OPEN-F@B Call4Ideas 2016 giunto alla sua terza edizione per catalizzare e raccogliere nuove idee e progetti, con l’intento di migliorare la customer experience nel mondo assicurativo.


Come ottenere i finanziamenti dell’UE

Oggi vogliamo svelarvi un utile strumento che vi permette di ricercare e di conoscere i finanziamenti attivi dall'UE suddivisi per Paese e per settore di appartenenza.


Come capitalizzare una #startup con l’equity crowdfunding

Un progetto imprenditoriale innovativo e convincente, una società di capitali costituita e un video di presentazione dell'idea d'impresa. La ricerca sul web dei capitali per finanziarla può partire. È questa l’essenza dell’equity crowdfunding, lo strumento di finanza innovativa con cui le #startup e le #pmi innovative possono trovare on line nuovi investitori, che ottengono in cambio del finanziamento - anche di piccola entità, l’ingresso nel capitale sociale dell’azienda, di cui condividono rischi e potenziali profitti.


Bando primo insediamento Giovani Agricoltori Puglia

Obiettivo generale del bando è sviluppare la competitività nel settore delle imprese agricole pugliesi e la promozione di insediamenti di giovani in agricoltura. L’insediamento deve avvenire nell’ambito di un’azienda agricola ricadente nel territorio della Regione Puglia e tutti gli interventi previsti dal bando devono essere realizzati in Puglia.


Come intercettare fondi in Agricoltura con il Bando ISI 2016

ll Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è attivo il bando Isi-Agricoltura 2016 con il quale vengono stanziati 45 milioni di euro per il miglioramento della sicurezza nelle micro e piccole imprese. La misura finanzia le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricole e forestali, caratterizzati da soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti, la riduzione del rischio rumore, il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali delle aziende agricole.


Bando “Cultura Crea” – 100 mln di euro per progetti Turistico Culturali

Risorse per progetti di fruizione turistico-culturale di imprese nuove o esistenti ed enti no-profit nelle Regioni del Sud


Conto termico 2.0: come intercettare fondi per migliorare l’efficienza energetica

Dal 31 maggio 2016 è entrato in vigore il cosiddetto "Conto Termico 2.0", che rispetto al precedente Conto Energia inaugurato del 2013, potenzia e semplifica il meccanismo di sostegno già introdotto dal decreto del 28 dicembre 2012, che incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.