PIN – Pugliesi Innovativi è la nuova misura rivolta ai giovani pugliesi che vogliono realizzare progetti imprenditoriali innovativi, ad alto potenziale di sviluppo locale e con buone prospettive di consolidamento rafforzando, al contempo, le proprie competenze.
Startup: il bando riservato agli over 40 per agricoltura, sostenibilità e territorio. Negli ultimi anni si sono susseguite numerose indagini di mercato che hanno tratteggiato un quadro dove l’imprenditoria giovanile è in netta ascesa, soprattutto nel settore dell’innovazione. Ma anche gli over 40 possono avere le idee giuste per un business vincente.
Il Crowdfunding, sistema di finanziamento di tipo collaborativo, permette di sostenere persone e imprese start-up mediante sovvenzioni private, anche di modesta entità, gestite in modo trasparente e condiviso, utilizzando siti internet (piattaforme o portali) e ricevendo talvolta in cambio una ricompensa.
Il Concorso di idee è rivolto a gruppi multidisciplinari, guidati da architetti o da ingegneri, che possono essere costituiti da professionisti come:
storici dell’architettura
esperti di marketing territoriale e smart planning
esperti in mobilità
esperti in processi partecipativi e comunicazione
esperti in ecologia urbana
Il prossimo 10 giugno 2016 sarò a Smau Bologna 2016 per un workshop tecnico sullo strumento dell'equity crowdfunding. Un grandissimo onore per me, prendere parte ad uno dei più importanti eventi del panorama italiano, che da oltre 50 anni aiuta le imprese e i professionisti italiani a innovare. Smau è il momento scelto da imprenditori, manager, aziende e pubbliche amministrazioni per crescere e aggiornarsi su temi quali innovazione, tecnologia e ICT.
Con il termine “e-Commerce” si indicano le operazioni relative ad attività commerciali e transazioni effettuate per via elettronica: commercializzazione di beni e servizi, distribuzione online di contenuti digitali, effettuazione di operazioni finanziarie e di Borsa, appalti pubblici per via elettronica e altre procedure transattive della P.A.
Pubblicato il V avviso sul Microcredito/MicroPrestito d'Impresa, lo strumento con cui la Regione Puglia offre alle microimprese pugliesi già operative e non bancabili un finanziamento per realizzare nuovi investimenti. L'avviso è stato pubblicato il 26 maggio 2016 e va a sostituisce integralmente il precedente avviso che deve pertanto indendersi chiuso.
Per quanto riguarda gli aspetti pratici, non ci sono grossi ostacoli per l’apertura di una attività di questo genere, a cominciare dal luogo: centro cittadino, periferia, accanto a poli produttivi, laboratori artigianali, sono tutte location adeguate, purché raggiungibili con strade e mezzi e tenendo bene a mente la tipologia di investimenti e articolazione del business che si intende porre in atto. Occorre capire quali sono le necessità sociali della zona alle quali rispondere con spazi adeguati e servizi aggiuntivi.
La Regione Puglia ripropone anche nella programmazione 2014-2020 l’offerta formativa “Welfare To Work Puglia 2016”, destinata agli enti di formazione professionale per attivare corsi gratuiti e retribuiti a beneficio di cittadini in difficoltà occupazionale. Il progetto, della durata di un anno, mira a costituire un elenco di organismi certificati che possano sostenere la formazione e la riqualificazione professionale dei soggetti in cerca di occupazione, traendo spunto dalla precedente esperienza anche per quanto concerne l'aggiornamento dei contenuti formativi e le modalità di programmazione ed attivazione dell'offerta formativa sul territorio.
Il convegno tratterà temi di grande attualità come “il fondo centrale di garanzia e modalità di accesso alle start up innovative, gli strumenti di remunerazione e incentivazione (stock options e work for equity; gli strumenti di finanziamento a supporto delle start up innovative (equity crowdfunding); business plan e Vulnerabilità di Start up e PMI innovative; Vantaggi fiscali ed esempio di start up”
Si terrà Mercoledì 04 maggio p.v. ore 10.30 presso la Sala Monfredi della Camera di Commercio di Taranto (viale Virgilio 152), la presentazione ufficiale del primo Polo Finanziario dell’Innovazione in Puglia, in materia di Start Up e Crowdfunding.
La Puglia punta tutto sul turismo: le bellezze naturali e artistiche della nostra terra sono ormai apprezzate e stimate nel mondo. Forte di questa consapevolezza, Regione Puglia, con l’Avviso PIA Turismo si rivolge a grandi e medie imprese, singole o associate, e a piccole imprese che intendano investire per migliorare l’offerta turistica territoriale, favorendo la destagionalizzazione.