Come vi avevo anticipato già nelle scorse settimane tramite i miei vari canali presenti in rete, in particolare twitter e facebook, la Regione Puglia ha ufficialmente introdotto la nuova misura di aiuto ai servizi di consulenza per l'innovazione tecnologica dell PMI pugliesi.
Entusiasmo, voglia di cambiamento, determinazione, professionalità, coesione e desiderio di confronto sono soltanto alcune delle emozioni che ho vissuto nei tre giorni di L’Aquila insieme ai 1375 colleghi provenienti da tutta Italia.
Qui in Puglia gli Impianti fotovoltaici prendono il posto dei pericolosi tetti in eternit. Un ambizioso progetto che verrà realizzato nella nuova provincia pugliese, quella di Barletta, Andria e Trani, che si intitola ; 'Bat, Provincia Eternit free', insieme a Legambiente e AzzeroCO2 per eliminare l'amianto ancora presente nel territorio, beneficiando degli incentivi speciali introdotti dallo Stato. In realtà l'opera di bonifica e' stata per prima sostenuta ed avviata nella provincia di Lecce
Si svolgerà a Bari nel febbraio 2010, il primo incontro internazionale “G-local Youth for Sustainable Development”. Un meeting mondiale dei giovani nel regione del Sole. Perché, “i giovani del 2000 saranno il corpo centrale e più consistente della popolazione mondiale nei prossimi decenni; saranno la maggioranza di elettori, consumatori, decisori. Già oggi sono i principali stakeholder di un diverso sviluppo che consenta di immaginare e costruire un futuro migliore, per se stessi e per l’umanità." Il Meeting mondiale dei giovani fa parte delle azioni del nuovo piano Bollenti Spiriti 2008 / 2009 e fa parte dell’Accordo di Programma sottoscritto con il Ministero per le Politiche Giovanili lo scorso aprile.
Rappresenta uno dei progetti più parlati degli ultimi anni e finalmente ora è quasi realtà. il London Array, non è altro che il progetto per la più grande centrale eolica offshore del mondo. La costruzione di questa enorme opera inizierà proprio tra qualche settimana e precisamente nel mese di luglio, con la realizzazione delle strutture sulla terraferma, ma sarà il 2011, l'anno della consacrazione con l'installazione delle turbine. La produzione di energia elettrica avrà inizio entro il 2012. Saranno 175 le pale eoliche (che potrebbero superare le 300 in una seconda fase del progetto), fornite dall'azienda Siemens e costruite in Danimarca, sparse su un'area di 233 km quadrati. Queste forniranno 630Mw di energia. I maggiori partner del progetto sono Masdar (di Abu Dhabi), E.On e DONG Energy.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.