Fanno riflettere i dati emersi dall’ultimo rapporto “Doing Business in Italy 2013”, realizzato dalla World Bank in collaborazione con l'International Finance Corporation (Ifc) e disponibile on line sul sito internet del Governo Italiano, secondo cui il nostro Paese è soltanto al 73esimo posto tra i paesi di tutto il mondo dove è più facile fare impresa,
Dopo la riduzione voluta da Calderoli, saranno 24 i consiglieri comunali: 15 di maggioranza, 9 di opposizione. Tanti i riconfermati ma anche tanti volti nuovi, di sicuro a rimanere delusi … saranno soltanto i restanti 377 candidati
Qui in Puglia si tirano i primi bilanci delle elezioni amministrative ed i consensi dei cittadini dello "stivale" sembrano riconsolidare gli assetti politici precedenti, seppure con qualche eccezione. Massafra, Barletta,Bisceglie,Ginosa, Statte,Locorotondo,Adelfia.
MartinoTamburrano è per la seconda volta il sindaco della “città delle Gravine”, con il 53,97 % delle preferenze dei massafresi e consolidando ancora una volta Massafra, come la “ roccaforte” del centro- destra.
A Massafra è partita ormai la caccia all’ultimo voto. Il metodo è quello classico, e si chiama porta a porta. La campagna elettorale si gioca tutta qui ; nei salotti delle famiglie massafresi, nei quartieri di edilizia popolare e negli studi dei liberi professionisti.
Internet e tutto ciò che ruota intorno alla rete, sono diventati pane quotidiano per la politica italiana, una smania che ha contagiato anche la città di Massafra.
Sono 3 gli sfidanti che proveranno a strappare a Martino Tamburrano lo scettro di "primo cittadino", mentre 17, sono le liste degli aspiranti consiglieri comunali, per un totale di 397 candidati, appartenenti alle 4 coalizioni. Questi i numeri resi noti dalla segreteria generale del comune, al lavoro nella sede dell'ufficio anagrafe, alla scadenza del termine per la presentazione delle liste.
Se siete di fronte ad un massafrese, è consigliabile non scherzare mai su due cose : il carnevale e la politica. La prima perché è una cosa seria. Sarebbe un po’ come toccare il “palio” ad un senese. La seconda perché è una cosa comica. Immaginate quindi come molto spesso risulti difficile distinguere l’uno dall’altra.
“ C’era una volta l’ ospedale di Massafra” . Le belle fiabe iniziano sempre con “c’era una volta”. Ma la favola del “Nosocomio Matteo Pagliari”, non è proprio tra le più belle da ricordare. Una favola….. che ben presto si chiamerà : “Casa della Salute”. Questo è ciò che stanno decidendo in queste interminabili ore, i vertici regionali di quella che rappresenta l’operazione sanità più rocambolesca e disarmante dell’ultimo decennio.
NOVITA' PIU' IMPORTANTI CONTENUTE NEI 102 EMENDAMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA STRADALE
Accertamento da remoto. Per semafori e accessi a ztl non è necessaria la presenza degli organi di polizia stradale se l'accertamento avviene tramite dispositivi o apparecchi omologati o con funzionamento automatico.