Si è ufficialmente aperta la 58esima edizione del carnevale Massafrese, con la conferenza stampa tenutasi domenica scorsa presso la sala consiliare del comune. In gara per questa edizione 13 carri allegorici, che sfileranno per le vie cittadine tra colori, satira e folklore storico, per quella che da sempre rappresenta la più importante manifestazione della città delle gravine.
Un progetto formativo rivolto a 15 giovani pugliesi residenti all’estero. E’ stato approvato dalla Regione Puglia, Assessorato ai flussi migratori, un importante progetto nell’ambito degli “interventi in favore dei pugliesi nel mondo”. L’Accademia dell’Enogastronomia Pugliese, giunta alla terza edizione, è una vera e propria scuola di cultura gastronomica e di cucina tipica territoriale. Gli allievi selezionati studieranno la storia della cucina pugliese, le caratteristiche dei prodotti tipici regionali, i principi fondamentali dell’enologia e le norme di sicurezza degli alimenti. Le lezioni di carattere teorico, tenute da docenti qualificati, saranno integrate dalla pratica delle tecniche di base della cucina, della degustazione e dall’abbinamento cibo-vino.
Cinquanta anni fà, sembrava essere tutto molto più semplice. L'acqua c'era, ed era soltanto quella del rubinetto. Il tempo corre insieme al vento dell'innovazione e ci troviamo di fronte alla possibilità di bere l'acqua vulcanica neozelandese piuttosto che la possibilità di vivere il brivido di un iceberg in una bottiglia
FREESHOUT Expressive Young Festival, è il festival alternativo di arte e cultura contemporanea intitolato «Iperuranio, il Mondo Ideato». Il festival è rivolto a giovani con un’età compresa fra i 18 e i 35 anni, è aperto a diverse soluzioni espressive destinate sia all’esposizione che alla rappresentazione dal vivo: pittura, scultura, fotografia, installazioni, video, musica, site specific, architettura, teatro, danza, juggling, letteratura, fumetto, moda, design, gastronomia e recycling
I Tremonti-Bond, previsti dal decreto anti crisi varato dal governo, sono obbligazioni emesse dalle sole banche quotate e sottoscritte dal Tesoro per sostenere la capitalizzazione degli istituti di credito. La cifra complessiva messa a disposizione dell'operazione, simile a quella già effettuata o in corso d'opera da parte di diversi paesi europei, è pari a 10 miliardi di euro.
Lo scopo è, come noto, quello di permettere che il sistema bancario italiano si mantenga ben patrimonializzato e soprattutto che non scarichi gli effetti della crisi sull' economia reale, in poche parole su di noi (poveri ..ma ricchi investitori di mutui).