In arrivo nuove risorse finanziarie sul tema lavoro in terra Puglia, con l'approvazione del piano straordinario per il lavoro . In tutto saranno destianti 340 milioni di euro, divisi in 6 linee di intervento, che si declinano a loro volta in 43 interventi rivolti a 52.035 potenziali destinatari. Questo è in breve il più grande piano progettato da una regione del Mezzogiorno per risollevare l'occupazione.
La Puglia e Nichi Vendola sembrerebbero due sentieri che marciano sulla stessa direzione .... ma forse per molti non è proprio così. Immaginate l'autostrada A4 Bologna - Taranto, una lunga arteria stradale, dove da una carreggiata si sale mentre dall'altra si scende ... Ecco come si rappresenta per molti la Puglia e Vendola, due strda parallele con direzioni opposte.
Ad esaltare ancora di più i tratti politici del Governatore della Puglia ci ha pensato un articolo, scritto dalla Sinistra Critica Pugliese, che spiega cosa è La Puglia Migliore, per chi la vive tutti i giorni.
Se è vero che l'universo non ha confini, la televisione allora, è un universo telematico in continua evoluzione... Si perchè, ancora una volta la RAI ha voluto sorprendere i suoi telespettatori attraverso il lancio di RAI 5, nuovo canale d’ “intrattenimento culturale” del digitale terrestre che punta ad appagare i 5 sensi: arte e spettacolo, viaggi e scoperte, musica e danza, moda e tendenze, costume e stili di vita, lirica e teatro, design e nuove tecnologie, documentari e film d’autore. Cinque sensi, cinque nuovi modi di percepire la televisione ed interagire con essa.
ProFamily è un credito leggero nella forma e genuino nella sostanza, che rappresenta per le famiglie un nuovo modo di realizzare con facilità e consapevolezza progetti e desideri.
ProFamily si ispira ai valori del Gruppo, basati sulla semplicità, quotidianità, genuinità, accessibilità e naturalezza. Inoltre vuole assistere i propri clienti e guidarli verso una scelta personalizzata ed appropriata, attraverso un’eccellenza operazionale che consentirà una gestione rapida delle risposte.
Giovani e Lavoro. Il connubio di parole più usato negli ultimi tre anni in un Paese in piena crisi, globalizzato e sempre più distante dal concetto di “rispetto del merito umano”. Un tema sempre presente nei discorsi dei politici in cerca di consensi, nei salotti televisivi ( vallette e plastici a parte), nelle famiglie di qualsiasi tessuto sociale. Insomma… “giovani e lavoro”, sono il nuovo rebus dell’ultimo decennio, il più delle volte interpretato in questo modo : La crisi economica esiste e si accanisce proprio sui ragazzi.
Trecentomila euro in palio per trasformare le idee in progetti concreti, purché siano imprese sociali e soprattutto al femminile. Si tratta dell'innovativo progetto "Donne & lavoro" organizzato dalla Fondazione Vodafone Italia con Donna Moderna per incentivare l'intraprendenza delle donne nel mondo del lavoro.
Dal 15 ottobre fino al 15 gennaio 2011 tutte le donne dai 18 anni in su che vogliono realizzare un'impresa possono proporre i loro progetti e concorrere per tre diversi ambiti:
"GENIUS LOCI", è il concorso fotografico internazionale, volto alla promozione di fotografi emergenti di ogni nazionalità, residenti in Italia o nel Regno Unito, con la collaborazione di Accademia Apulia UK, ed il patrocinio del British Council, la Regione Puglia e l'Istituto Italiano di cultura.
Arriva sul mercato il nuovo gioiello musicale di casa SAMSUNG. Il piccolo e trendy TicToc ha un cuore che batte al ritmo delle tue passioni: basta uno shake, un solo clic e controlli tutta la tua musica! Testimonial TIcToc è Emma Marrone, che nel video annuncia l'uscita del suo nuovo album, prevista per la seconda metà di ottobre.
Un'interessante bando regionale, che la regione Puglia mette a disposizione, per un totale di 10 milioni di euro, per la diffusione delle Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione (TIC) nelle piccole e medie imprese riunite in reti. Previsti per l'occasione, cinque incontri nelle sedi di Confindustria e uno presso la Cna (la Confederazione nazionale dell’artigianato) a partire dal 29 settembre, per proseguire fino all’8 ottobre.
Si chiama per intero Avviso per il “Sostegno allo Start up di microimprese di nuova costituzione realizzate da soggetti svantaggiati” e sarà attivo dal 30 ottobre. Prevede che le imprese siano costituite per la maggioranza da candidati con queste caratteristiche: giovani tra i 18 e i 25 anni di età; persone tra i 26 e 35 anni che non abbiano ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito; soggetti al massimo trentacinquenni che nell’ultimo biennio dalla data di presentazione della domanda abbiano completato percorsi formativi coerenti con l’attività da intraprendere, finanziati o autorizzati dal sistema pubblico della formazione professionale (categoria nella quale rientrano i “Bollenti Spiriti”); persone di età tra i 45 e i 55 anni prive di un posto di lavoro o in procinto di perderlo; disoccupati di lungo periodo, ossia persone senza lavoro per 12 dei 16 mesi precedenti; donne di età superiore a 18 anni; imprese che abbiano ottenuto dalla Regione Puglia l’approvazione del programma di attività “Principi attivi – Giovani idee per una Puglia migliore”.
perché il turismo locale non genera economia ? < < La città di Massafra con le sue gravine, è come il motore di una Ferrari che nessuno è capace di mettere in moto >>. Non è certamente la riflessione di un turista modenese in visita a Massafra durante il mese di agosto, che potrebbe decretare il giudizio complessivo sulla città. Il giudizio, in una società democratica, è soggettivo, sia ben chiaro. Ciò nonostante, con dati statistici alla mano e con un po’ di conti in tasca, è facile ritrovarsi nella descrizione del turista. Una cosa è certa: a Massafra il turismo c’è ….
Il progetto si chiama “Provincia in…onda!" e si prefigge l'obiettivo di promuovere l’attività turistica attraverso la valorizzazione della risorsa mare con l'importante contributo dei giovani. Dieci i posti a disposizione per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e i 30 anni.