ESTATE SUI LIBRI

Arriva l'estate finalmente... Con l'arrivo di del mese di Agosto entro automaticamente in zona vacanza, con tanto di relax e ombrellone in spiaggia. Ma più di tutti, c' è una cosa in particolare alla quale mi piace concedermi durante il mese del "sole", che per esigenze di tempo, non riesco a fare durante tutto l'anno : la lettura. Adoro sdraiarmi su un lettino in riva al mare, o magari la sera, dopo essere tornato a casa, ( se non sono eccessivamente sbronzo ), sedermi fuori al terrazzo di casa e leggere un libro.


GIORNATE EUROPEE PER LO SVILUPPO

Tutto pronto per la quinta edizione delle Giornate Europee per lo Sviluppo (EDD), che quest'anno verrà organizzata dalla Commissione Europea e la Presidenza belga il 6-7 Dicembre 2010. Le Giornate rappresentano il forum europeo principale per discutere sulla cooperazione internazionale allo sviluppo.
A tutti i livelli, partecipanti, organizzatori, moderatori, oratori, etc. possono esprimere e mettere in comune le proprie idee e prendere in esame soluzioni creative. Politici, parlamentari, rappresentanti di istituzioni, autorità locali, ONG, imprenditori, ricercatori, giornalisti, artisti e studenti sono invitati a partecipare. I dibattiti si svolgeranno in sessioni plenarie o incontri bilaterali, in workshop o nel quadro di eventi paralleli.
Le giornate rappresentano un’occasione per sottolineare sviluppi recenti e iniziative di interesse in aree chiave della cooperazione allo sviluppo, ad es. pace, sicurezza, democrazia, good governance, crisi economica, finanza internazionale, commercio equo e solidale, sicurezza alimentare, risorse, media, diritti umani e cultura.
Dal momento che lo sport può giocare un ruolo importante come strumento allo sviluppo, le organizzazioni sportive sono particolarmente incoraggiate a partecipare alle Giornate 2010.


C ERA UNA VOLTA L’OSPEDALE DI MASSAFRA

“ C’era una volta l’ ospedale di Massafra” . Le belle fiabe iniziano sempre con “c’era una volta”. Ma la favola del “Nosocomio Matteo Pagliari”, non è proprio tra le più belle da ricordare. Una favola….. che ben presto si chiamerà : “Casa della Salute”. Questo è ciò che stanno decidendo in queste interminabili ore, i vertici regionali di quella che rappresenta l’operazione sanità più rocambolesca e disarmante dell’ultimo decennio.


PEUGEOT CHIAMA I CREATIVI

E' il nuovo concorso lanciato da Peugeot, che per celebrare il 200 ° anniversario dell'avventura industriale di Peugeot, invita gli utenti di Internet in tutta Europa ad esprimere su una parete virtuale, idee e progetti circa la nuova "auto del futuro" attraverso foto, testi e video.


IL CINEMA DEL MEZZOGIORNO

Non sono un cinemofilo, ma mi piace spesso buttarmi in qualche prima visione seduto ai sedili di una multisala con un pacco di popcorn ed un cola alla spina che vibra ad ogni picco di alzata di volume dell'impianto dolby surround. Questa volta a tenermi due ore incollato ad un maxi- schermo, è stato l'ultimo film del regista ed attore, Rocco Papaleo, Basilicata Coast To Coast. Un classico esempio di film, che utilizza la pellicola per far rivivere e conoscere le bellezze di una terra e di una civiltà, molto spesso sconosciuta : il Sud Italia.


FINI SI E’ SVEGLIATO

C' era una volta un partito, che nasce nel dicembre del 1946 su iniziativa di alcuni ex esponenti fascisti, fra cui Michelini, Giorgio Almirante, Pace, Galanti, Romualdi e Pini. Un partito che aveva nella sua linea politica e programmatica , quella di abbattere il capitalismo liberale, lottare contro marxismo, restaurare il corporativismo su un piano più moderno e puntare su una socializzazione delle imprese


OPPORTUNITA’ DI FORMAZIONE IN PUGLIA

Aprile è il mese che scandisce l'inizio biologico della primavera. L'inizio di una nuova fioritura,... e perchè no professionale...

Per questo motivo Lo Spazio di Mauri, intende segnalare nuove opportunità nel settore della crescita professionale e della formazione per i giovani che si inseriscono nel mondo del lavoro.


LAVORO : MEGLIO UN BUON COLLEGA CHE UN BUON STIPENDIO

Sarà forse una scusa bella e buona, visto che gran parte degli stipendi sono stati tagliati. Sarà che la saluta mentale a lavoro sia più importante di un conto in banca. Eppure gli italiani, preferiscono un ambiente di lavoro sereno, fatto di buoni colleghi e un capo di cui si ha stima, al posto di uno stipendio migliore. Questo è quanto è emerso da un sondaggio proposto dal sito web Monster, il più importante portale sulla ricerca e offerta di lavoro, che ha visto coinvolte oltre 3mila persone. Se un buon ambiente lavorativo è al primo posto, lo stipendio e i benefits sono solo al terzo, superato anche dal riconoscimento dell'operato in azienda (27%). La possibilità reale di avanzare nella propria carriera è un elemento che interessa, invece, solo il 12 % dei partecipanti all'indagine.


PONTE PIZZIFERRO E INTERVISTA AI DOTT. PORKAS

Semplici, geniali e provocatori. I Dott. Porka’s ( un gruppo di artisti che denuncia con la fotografia il terrorismo urbanizzato della società), continuano a far parlare di se. Salgono a punta di piedi e quasi senza farsi sentire, i gradini della notorietà e dell’ arte. Tra una mostra e l’altra, sono riuscito ad incontrarli, giusto per farci due chiacchiere insieme e fare alcune domande a coloro i quali sono riusciti a documentare ed a far conoscere al resto d’Italia, il disagio del ponte Pizziferro di Massafra. Un ponte che pare essere segnato da un destino inconsapevole, vittima del logoramento selvaggio del versante ionico tarantino.


THE SOUTHERN TOURISM

Turismo di qua, turismo di la, bed and breakfast a "montone", sagre, concerti e centri storici. Mentori della cultura, mezzogiorno intenso, mare, amore e banche di credito cooperativo clientelari. Cortometraggi da strapazzo e set di regia su sfondi itineranti di una Italia dimezzata. Eppure tutto il Mezzogiorno non arriva ai turisti che riesce a fare da sola la città di Rimini. Cuore pulsante della costa adriatica... delle trombate straniere in riva alla kilometrica spiaggia dove sfocia il fiume Pò, ( con il più altro concentrato di inquinamento industriale e di pisciate dei polentoni alla COCAINA ).


IL LAVORO A ESTRAZIONE

Mancano solo pochi giorni all’inizio del 2010, ed è tempo di tracciare un bilancio dell'anno trascorso. E se c’è una cosa alla quale i massafresi non vogliono proprio rinunciare è proprio quella di sfidare la “dea bendata”. Ci eravamo appena abituati al “Win for life”, il concorso della Sisal che promette un premio di 4mila euro al mese per ben vent’anni, che ha fatto il primo botto proprio in Puglia, tanto che il primo vincitore assoluto della “rendita” è stato proprio uno sconosciuto pugliese di Trani che si è portato a casa 4 mila al mese (960 mila euro in venti anni), per la sua gioia e quella della sua famiglia. Si perché i soldi non fanno la felicità e il lavoro neanche. E lo sa anche il fortunato di Altamura, che la settimana scorsa ha vinto con il gratta e vinci, edizione limitata “Magico Natale” la bellezza di 4 milioni di euro, ed inizierà un 2010 senza problemi… almeno finanziari. Ma di questi tempi allora, meglio vincere al superenalotto o trovare un posto di lavoro ?


BABBO NATALE SCACCIA LA CRISI

Di questi tempi, anche a pochi giorni da Natale è facile trovarsi in difficoltà, e quindi la speranza si concentra nell'apparizione di un nuovo super eroe natalizio che possa sistemare le cose... magari che possa far tornare indietro il tempo... per evitare lanci di statuette del duomo di Milano.....