Crisi e Azienda sono le parole più citate del momento, Berlusconi e Spread a parte, a poche settimane dall'entrata del nuovo anno, sempre che i Maya non ci riservino ulteriori sorprese. Ma se la crisi aziendale sembra colpire in maniera indistinta gli imprenditori nei più disparati settori di mercato, sarebbe opportuno iniziare a chiedersi, quando un'azienda comincia ad entrare in crisi, piuttosto che, come si può evitare un "default" aziendale ?
Arriva direttamente da Bruxelles la notizia del nuovo invito a presentare proposte nell'ambito del programma Life+ 2007-2013, lo strumento finanziario promosso dalla Commissione europea per la tutela ambientale.
Sono 3 gli sfidanti che proveranno a strappare a Martino Tamburrano lo scettro di "primo cittadino", mentre 17, sono le liste degli aspiranti consiglieri comunali, per un totale di 397 candidati, appartenenti alle 4 coalizioni. Questi i numeri resi noti dalla segreteria generale del comune, al lavoro nella sede dell'ufficio anagrafe, alla scadenza del termine per la presentazione delle liste.
Possibilità all'estero, con tirocini stagionali e lavori a scadenza. A darne notizia è l'azienda MB, da anni specializzata nel settore degli scambi culturali e della formazione, lavoro e volontariato all'estero, offre la possibilità di effettuare tirocini o di cimentarsi in attività lavorative in diversi paesi europei ed extraeuropei.
Se l' obiettivo primario è quello di imparare una lingua senza spendere troppi soldi, la soluzione è quella di frequentare un corso di lingua all’estero, in questo modo, il lavoro diventerà solamente un modo per autofinanziarsi.
Era considerato il re dell'humor all'italiana. Raimondo Vianello lascia il mondo dello spettacolo e della vita terrena a 87 anni. Uno degli ultimi capostipiti di quella televisione considerata " buona", pionere di quella scatola col tubo catodico che ha rivoluzionato il costume degli italiani. Casa Vianello è considerato un "must" della telecommedia...
Quando si parla di Italia, non c'è storia. Il cibo, quello buono è "made in Italy". All'estero lo sanno. Dovunque sono andato, mi bastava dire che ero italiano e venivano fuori tre parole. Quelle più conosciute e che sono diventate il simbolo dell'Italia (di una non è che ci sia tanto da andare fieri) : MAFIA, PIZZA E MOZZARELLA. Eppure gli alimenti italiani( prosciutti, latticini, pasta, grani, carne) non sempre sono realmente quello che sono e i NAS, ci hanno aiutato a scoprire l'universo degli alimenti italiani... certo la prima cosa che mi viene in mente è : " Chissa altrova cosa combinano". Ma come dice il detto i panni si lavano a casa propria... e quindi per il momento pensiamo a noi.
Cosa sta succedendo ? Cosa è che non va ? Perchè la classe politica scende sempre più in basso ? Ma gli italiani sono tutti così ? Se è vero che i politici rappresentano il popolo, allora mi spiegate un attimo chi siamo ? E' lo sconcerto che provo e che percepisco in questo lasso di tempo, incorniciato da avvenimenti di cronaca politica che hanno e che continuano a segnare una nazione e la sua etica morale. Politici sotto l'occhio del ciclone, fatti e misfatti, prostitute, trans e cocaina, clientelismo, tangenti e appalti truccati. La faccia di un Italia completamente martoriata dalla crisi economica, e lesa nel suo costume. La classe politica che mi rappresenta mi fa ribrezzo, come ribrezzo mi fa chi dice che la vita privata non deve intaccare la vita publica, come ribrezzo mi fa chi dice che i raccomandati sono sempre esistiti, e chi pensa di manifestare la propria contrarietà e le ingiustizie, arruolando falange deboli di estremisti disperati. Si perchè...... la poltica che vedo con i miei occhi e sento con le mie orecchie, sia essa locale o nazionale, è una politica disperata, che cerca in tutti i modi di inasprire gli animi di chi è costretto a subire ingiustizia da molto ... molto ... tempo. E' un paese di schiavi e falsi liberal-intellettuali.
Sbaglio o proprio alcuni giorni fa il premier Berlusoni diceva, < >, chissà forse, lui vivendo ad Arcore non si è reso conto della situazione. Allora diamogli una bella rinfrescatina: La disoccupazione torna a mordere, raggiunge un complessivo 6,7% e chiude l'anno con un minaccioso +0,7%. Intanto, continua ad allargarsi la forbice Nord-Sud. Questa l'istantanea del lavoro in Italia, scattata dall'Istat nel dossier pubblicato lo scorso 29 aprile e consultabile sul portale web dell'Istituto di statistica.