LE FOTO DEL CARNEVALE DI MASSAFRA 2011

Se siete di fronte ad un massafrese, è consigliabile non scherzare mai su due cose : il carnevale e la politica. La prima perché è una cosa seria. Sarebbe un po’ come toccare il “palio” ad un senese. La seconda perché è una cosa comica. Immaginate quindi come molto spesso risulti difficile distinguere l’uno dall’altra.


IL MANIFESTO DELLA 58A EDIZIONE DEL CARNEVALE DI MASSAFRA

Il poster dell’edizione 2011 del carnevale massafrese mostra un mondo in codice, dove il castello, che vigila su Massafra, dialoga tra la memoria storica ( Giuseppe Mazzini, simbolo dell’Unità d’Italia conseguita 150 anni fa) e la gioiosa caotica baldoria contemporanea delle maschere.


CARNEVALE DI MASSAFRA 2011

Si è ufficialmente aperta la 58esima edizione del carnevale Massafrese, con la conferenza stampa tenutasi domenica scorsa presso la sala consiliare del comune. In gara per questa edizione 13 carri allegorici, che sfileranno per le vie cittadine tra colori, satira e folklore storico, per quella che da sempre rappresenta la più importante manifestazione della città delle gravine.


GIOVANI E LAVORO NON SEMPRE SONO IN CONTRASTO

Giovani e Lavoro. Il connubio di parole più usato negli ultimi tre anni in un Paese in piena crisi, globalizzato e sempre più distante dal concetto di “rispetto del merito umano”. Un tema sempre presente nei discorsi dei politici in cerca di consensi, nei salotti televisivi ( vallette e plastici a parte), nelle famiglie di qualsiasi tessuto sociale. Insomma… “giovani e lavoro”, sono il nuovo rebus dell’ultimo decennio, il più delle volte interpretato in questo modo : La crisi economica esiste e si accanisce proprio sui ragazzi.


INCHIESTA SUL TURISMO MASSAFRESE

perché il turismo locale non genera economia ? < < La città di Massafra con le sue gravine, è come il motore di una Ferrari che nessuno è capace di mettere in moto >>. Non è certamente la riflessione di un turista modenese in visita a Massafra durante il mese di agosto, che potrebbe decretare il giudizio complessivo sulla città. Il giudizio, in una società democratica, è soggettivo, sia ben chiaro. Ciò nonostante, con dati statistici alla mano e con un po’ di conti in tasca, è facile ritrovarsi nella descrizione del turista. Una cosa è certa: a Massafra il turismo c’è ….


MAX FEST 2010

Il "MAX FEST", è un importante festival audiovisivo, alla sua seconda edizione si svolgerà a Massafra dal 17 al 19 settembre 2010. Un festival, interamente realizzato dall’Associazione Max Cavallo, nata per ricordare il giovane videoartista, filmaker, montatore e fumettista Massimiliano Cavallo, scomparso nel Gennaio del 2009.


PALIO DELLA MEZZA LUNA 2010

Si terrà a Massafra l'edizione 2010 del Palio della Mezzaluna, manifestazione storico-rievocativa in costume della battaglia tra massafresi e turchi, sul fiume Tara, del 14 settembre del 1594. L’edizione 2010 del Palio è volta ad ampliare ulteriormente i legami di amicizia e condivisione con le “Città del Palio”, Arezzo.


FIERA DEI RIONI 2010

È tutto pronto per la IV Fiera dei Rioni in programma a Massafra da oggi al 12 settembre. Guarda la programmazione completa dell'edizione 2010 della Fiera dei Rioni.


SAN LORENZO CON LE STELLE DELL’ILVA

E' finalmente arrivato l'appuntamento celeste più atteso dell'anno. La notte di San Lorenzo è la notte delle stelle cadenti che ravvivano la magia del cosmo celeste. Dal buio si vedranno zampillare scie luminose che pur vivendo frammenti di secondo raccontano una piccola storia astrale. Scie celesti che saranno più visibili in posti lontani dalla luce artificiale, in campagna, in montagna, al mare. E' per questo motivo che stasera andrò a vedere le stelle a Chiatona, in provincia di Taranto, località balneare del comune di Massafra, che dista a soli 4 kilometri dall'ecomostro dell'Acciaio : l' ILVA. Ogni anno, è li che i giovani si riuniscono, con musica, falò, tende, birre fresche. Tutti organizzati, c'è chi porta i barbecue, chi invece preferisce portare le teglie di pasta al forno... l'importante è essere di fronte al mare con la testa all'insù a vedere le stelle......... Ma le stelle si vedranno veramente da queste parti ????


MASSAFRA SOTTO-SOPRA

Partito il cartellone estivo promosso a Massafra dall’associazione culturale “Terra di Puglia”, in collaborazione con la Società cooperativa “74zero16” e con il patrocinio del Comune di Massafra, della Provincia di Taranto e dell’Apt. A grande richiesta, 6 e 7 agosto ritorna “Massafra Sotto & Sopra”, la consolidata rassegna di visite guidate alla riscoperta delle bellezze della “Tebaide d’Italia”, delle sue terrazze, dei sotterranei e dei suoi siti religiosi e culturali più interessanti, che giunge quest’anno alla sua quarta edizione. Vasta ed articolata, quest’anno, l’offerta dei luoghi da visitare. Tra le novità, dopo aver percorso il sotterraneo del Municipio, sarà possibile accedere, per la prima volta, alla “terrazza San Marco”, dalla quale sarà possibile ammirare il meraviglioso scenario naturale offerto dalla gravina omonima. Il terrazzamento sotto il Ponte Garibaldi è stato oggetto di lavori di pulizia e sistemazione effettuati dai volontari di “Terra di Puglia”, durante i quali, in una grotta, sono stati trovati frammenti di ossa riconducibili a scheletri umani sui quali gli studiosi locali stanno formulando le proprie ipotesi. L’accesso a tale grotta sarà garantito.


IL CONSIGLIO COMUNALE SULL OSPEDALE DI MASSAFRA

Un consiglio comunale che si svolge all'aperto, "in Villa" ( la piazza principale della città), per parlare delle sorti del Nosocomio Matteo Pagliari, che per i tagli previsti alla sanità pugliese, dovrà chiudere. Settimane, anzi no mesi, che dico..... annni di chiacchiere e strumentalizazzioni per quella che risulta essere la più grande beffa messa in atto dagli amministratori, sulla sanità regionale. Quale sarà il futuro dell'Ospedale di Massafra ? - questo il tema centrale del consiglio comunale, alla presenza di consiglieri e assessori comunali, sindaco, assessori provinciali, cittadini.


C ERA UNA VOLTA L’OSPEDALE DI MASSAFRA

“ C’era una volta l’ ospedale di Massafra” . Le belle fiabe iniziano sempre con “c’era una volta”. Ma la favola del “Nosocomio Matteo Pagliari”, non è proprio tra le più belle da ricordare. Una favola….. che ben presto si chiamerà : “Casa della Salute”. Questo è ciò che stanno decidendo in queste interminabili ore, i vertici regionali di quella che rappresenta l’operazione sanità più rocambolesca e disarmante dell’ultimo decennio.