RAI 5, LA NEW TV DEI CINQUE SENSI

Se è vero che l'universo non ha confini, la televisione allora, è un universo telematico in continua evoluzione... Si perchè, ancora una volta la RAI ha voluto sorprendere i suoi telespettatori attraverso il lancio di RAI 5, nuovo canale d’ “intrattenimento culturale” del digitale terrestre che punta ad appagare i 5 sensi: arte e spettacolo, viaggi e scoperte, musica e danza, moda e tendenze, costume e stili di vita, lirica e teatro, design e nuove tecnologie, documentari e film d’autore. Cinque sensi, cinque nuovi modi di percepire la televisione ed interagire con essa.


LA RIVOLUZIONDE DEI GIOCHI SI CHIAMA KINECT FOR X BOX

Lo Spazio di Mauri ha provato per i suoi lettori l'innovativo videogioco "Kinect".

Kinect offre un nuovo, rivoluzionario modo di giocare e di divertirsi a "corpo libero". Braccia, gambe, piedi e mani. Nessun controller, solo tu. Kinect è così spontaneo, così intuitivo che la tecnologia scompare e lascia spazio alla magia naturale del tuo corpo. Non devi fare altro che alzarti e agire.
È un gioco di gambe, cervello e cuore.


BERLUSCONI E FINI STORY

La vera di storia del premier Berlusconi e del presidente della Camera, Gianfranco Fini. I due carissimi nemici del centrodestra italiano tra lune di miele e sgambetti, donne e giornali, alleanze e rotture, nella storia di 17 anni, 11 governi e 6 legislature. Tutto in 4 minuti.


FESTIVAL DEI NUOVI TURISMI

Sbarca in Puglia, il primo “Festival dei nuovi Turismi”. Una vera e propria rassegna a tutto tondo sulle nuove forme di turismo, passando da quello percettivo e sensoriale a quello accessibile, enogastronomico, eco-frugalista, naturista, del gioco o gay friendly fino a quello esoterico.


MAX FEST 2010

Il "MAX FEST", è un importante festival audiovisivo, alla sua seconda edizione si svolgerà a Massafra dal 17 al 19 settembre 2010. Un festival, interamente realizzato dall’Associazione Max Cavallo, nata per ricordare il giovane videoartista, filmaker, montatore e fumettista Massimiliano Cavallo, scomparso nel Gennaio del 2009.


MATURITA’ 2010 ALL’INSEGNA DI PRIMO LEVI

Maturità 2010. Prima prova. Queste la tracce : Primo Levi con una citazione da "Se questo è un uomo", foibe e giovani in politica.

E cosi, per 500.694 studenti di 25.244 quinte classi, assistiti da 12.695 commissioni, è cominciata la tanto attesa prima prova dell'esame di maturità, la prova scritta di italiano, uguale per tutti gli indirizzi.


CHI VINCERA’ I MONDIALI 2010

Lo Spazio di Mauri è lieto di potervi offrire un’anteprima esclusiva del giocatore chiave della vostra nazione nel film ‘La Sfida’, un lungo filmato pubblicitario che presenta le star della campagna Adidas per la World Cup 2010.Il noto marchio Adidas, è al culmine di una campagna biennale, per definire i migliori giocatori del mondo e le loro abilità . La Sfida si rifà alla domanda di ogni appassionato della FIFA World Cup™: Chi guiderà la propria squadra alla vittoria?


IL CINEMA DEL MEZZOGIORNO

Non sono un cinemofilo, ma mi piace spesso buttarmi in qualche prima visione seduto ai sedili di una multisala con un pacco di popcorn ed un cola alla spina che vibra ad ogni picco di alzata di volume dell'impianto dolby surround. Questa volta a tenermi due ore incollato ad un maxi- schermo, è stato l'ultimo film del regista ed attore, Rocco Papaleo, Basilicata Coast To Coast. Un classico esempio di film, che utilizza la pellicola per far rivivere e conoscere le bellezze di una terra e di una civiltà, molto spesso sconosciuta : il Sud Italia.


IL VELENO DELL’ILVA

L' Ecomostro ci fa male, ci fa morire.... "non ci fà sognare". Non sono io a dirlo, ma sono delle immagini a parlare. Delle immagini girate la notte tra il 6 e il 7 febbraio 2010, che dimostrano cosa succede nei cieli sopra le nostre teste. Mentre la gente sta SOGNANDO. La situazione è grave che non avrebbe bisogno di essere commentata. Una situazione disdicevole che sembra non avere fine. Alla vigilia dell'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri che ha dato prorprio oggi, il via libera definitivo al decreto legislativo che individua i criteri per la localizzazione delle centrali nucleari e fissa le compensazio


MERIDIONALE SONO

Essere meridionali non è facile. Nascere nel sud, ha sempre destato un certo effetto. E come 60 anni fà, anche oggi si continua a vivere le stesse sensazioni e i comuni pregiudizi, (come ogni giorno sono costretti i giovani che hanno avuto la sfortuna di vivere o semplicemente di essere nati a CASAL DI PRINCIPE, piuttosto che a CORLEONE). Come se tutti i giovani di quelle parti fossero mafiosi o appartenenti al clan dei Casalesi.

Di sicuro vivere nel meridione è già di per se una provocazione. Non voglio giustificare il mio essere e la scelta di essere ritornato nella mia terronia... Di sicuro l'unico problema grosso del meridione è quello di essere il meridione. Una cosa da non da poco certo... ma di sicuro non così tragica tale da esorcizzare il meridionale come una razza. Su un quotidiano nazionale, l'altro giorno leggevo che il sud Italia è stato attualmente paragonato al terzo mondo africano. Niente di male ci mancherebbe, se non fosse che il paragone è stato usato in maniera dispreggiativa. Perchè il meridione oggi è sinonimo di "monnezza". Un lussureggiante doppio senso con sottilissimo sarcasmo, visto che la monnezza sporca le strade, ma riempie i portafogli della malavita....


ANTIMERIDIONALISMO

Sembrerebbe una scena tratta da un film di denuncia sul razzismo, e nonostante tutto non dovrebbe neanche essere biasimata, in relatà al bambino meridionale che frequentava una scuola nell'alto Triveneto è successo in una società che guarda con orrore i fatti di razzismo passati......ma ne siamo sicuri ? La mamma del bimbo ha raccontato la vicenda all'emittente televisiva "Antenna Tre Nordest" ed ha dichiarato che il figlio veniva preso di mira in quanto «meridionale».


LA CREATIVITA’ NON CONOSCE CRISI

Per coloro i quali sognano di fare il regista o di lavorare da protagonisti nel mondo della comunicazione visiva, piuttosto che diventare un giovane videomaker non è poi tutto così nero. E' stata introdotta una nuova iniziativa, che si intitola «La creatività non conosce crisi», che vede compartecipi vari atenei e la Triennale. Tutto quello che riguarda le nuove frontiere della comunicazione: web, tv, giornalismo e pubblicità