BENVENUTI AD ILVAOPOLI

L’ILVA inginocchia l’economia ionica, ed a farne le spese tanti lavoratori massafresi. L’ecomostro tra Taranto e Massafra fa male. Fa male ai polmoni di tutti i cittadini della provincia e fa male a tanti lavoratori del polo siderurgico più importante d’Italia, visto che dall’otto dicembre, dopo il primo anno di cassa integrazione ordinaria, scatterà il periodo di cassa straordinaria per tutti i lavoratori. I dati che vengono forniti dalla Cgil sono da choc. La mappa della crisi in provincia, sembra quasi un bollettino di guerra, con numeri che fanno paura. Le aziende che hanno dichiarato lo stato di crisi sono tante ed in testa alla classifica c’è l’ILVA, che dopo un piccolissimo risveglio del mercato, è tornata in una nuova fase di stagnazione della domanda dei prodotti siderurgici.


PARI OPPORTUNITA’ : LE GIUNTE DELLA PUGLIA SENZA DONNE

Su 367 assessori presenti in regione, le donne sono solo 52 cioè il 14%. Questi sono i dati della commissione regionale pugliese. I comuni più virtuosi dal punto di vista della «quote rosa» sono quelli in provincia di Lecce in cui le donne in giunta sono 26. Fanalino di coda di questa classifica invece i comuni in provincia di Taranto col record negativo di una sola donna che, con la nomina ad assessore provinciale di Katia Marinò, fa due in tutto. La medaglia d’oro per la parità tra i sessi va invece al Comune di Sammichele (Ba) che, con tre donne e tre uomini in giunta, pareggia il contro tra i due sessi.


BALLOTTAGGIO : TUTTI I RISULTATI

E' in corso lo spoglio del secondo turno delle elezioni amministrative. Le sfide chiave sono le Provinciali di Milano, Torino e Venezia e Taranto, e le Comunali di Bologna, Firenze, Padova e Bari. In calo l'affluenza alle urne per i ballottaggi: Comunali al 62% (77,5% al primo turno) e Provinciali al 44,9% (71%).Uno sguardo alle sfide principali nelle province, cominciando proprio da Torino. Qui si contendono la poltrona di presidente Claudia Porchietto (41,5%) del Pdl e l’uscente Antonino Siatta (44,3) del Pd. Ad Alessandria il presidente uscente Paolo Filippi del centrosinistra, che ha ottenuto il 44,1%, si confronterà con il candidato del centrodestra Franco Stradella, che si colloca al 45,6%. A Milano la sfida è tra il candidato del Pd, uscente, Filippo Penati (38,7%) e Guido Podestà (48,8%) del Pdl


TARANTO PROSEGUE PER IL BALLOTTAGGIO

Questo è il giudizio insindacabile dei cittadini : si va al ballottaggio. Dopo un conteggio che ha tenuto sulle spine tutti, destra e sinistra, si è finalmente avuto nella tarda serata di ieri il verdetto ufficiale. Nessun candidato presidente ce l’ha fatta a passare al primo turno. Il 21 e il 22 giugno andrà in scena il ballottaggio per la poltrona di presidente della provincia di Taranto tra il professore Rana e il presidente uscente Gianni Florido del Pd. E a Massafra ? Come hanno votato i cittadini massafresi alle amministrative provinciali ? Quale è stata la preferenza espressa dai massafresi per i loro compaesani ? Il dato definitivo dello scrutinio delle 18 sezioni del comune di Massafra assegna al candidato presidente Domenico Rana (Pdl) 5312 voti, al candidato del Pd Giovanni Florido 3585 voti, al candidato presidente Giuseppe Tarantino 2496 voti, al candidato presidente Emanuele Fisicaro 549 voti, ultimo in ordine di voti è il candidato Pompilio Cesare Rizzello con soltanto 8 voti di preferenza


ELEZIONI PROVINCIALI 2009: 12 MASSAFRESI

Con la presentazione ufficiale delle liste dei candidati e dei loro programmi, le carte elettorali sono ormai sul tavolo. Il 6 e 7 giugno la parola passerà agli elettori. I massafresi andranno alle urne per votare il loro beniamino. Ma chi sono quest’anno i contendenti nella “tebaide d’Italia” ? Sono dodici i massafresi che si giocheranno fino all’ultimo respiro, fino all’ultimo comizio, la possibilità di presiedere il consiglio provinciale.