NOVITA' PIU' IMPORTANTI CONTENUTE NEI 102 EMENDAMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA STRADALE
Accertamento da remoto. Per semafori e accessi a ztl non è necessaria la presenza degli organi di polizia stradale se l'accertamento avviene tramite dispositivi o apparecchi omologati o con funzionamento automatico.
E' il Time Magazine, il noto settimanale americano a stilare la hit parade dei 100 personaggi più influenti del pianeta. La lista è stata pubblicata nell’ultimo numero di oggi, ed i 100 nomi, vengono divisi in quattro sezioni:
«Leader», «pensatori», «artisti» ed «eroi».
E dulcis in fundo, tra i 100 nomi, solo un italiana....
Si terrà, dal 27 al 29 aprile 2010 presso la Città Universitaria della Sapienza a Roma, la seconda edizione del Forum Internazionale dei Giovani. L'evento è rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni per aiutarli nella ricerca di un lavoro o un master, a scoprire tutte le borse di studio, i tirocini e gli scambi culturali.
Lo Spazio di Mauri è nato circa due anni fà, in un periodo in cui il web era, ed è tuttora, completamente invaso da milioni di siti e blog d'informazione. Una scommessa nata per gioco, che oggi collezziona circa 300 accessi al giorno, con una media di 150 visitatori unici giornalieri.( Fonte Analytics )
E' per questo che oggi rinnovo il mio più sentito grazie, a tutti coloro i quali si sono trovati, anche solo per una volta ( penso tutti.... moti dei quali forse non sono più tornati.... ) su questo spazio web..... che nonstante gli impegni profusi, cerco di portare avanti ..... con dedizione e passione; ( un hobby), il quale molto spesso mi da la possibilità di riflettere per soffermarmi a scrivere su ciò che quotidianamente avviene intorno ai nostri occhi....
E' di Novoli, cittadina del Salento a pochi chilometri da Lecce, la nonna piu' longeva di Puglia. Francesca Vetrugno festeggia oggi i suoi 108 anni. La nonnina salentina e' la terza piu' anziana d'Italia: piu' vecchi di lei, ci sono infatti solo due uomini di 108 e 112 anni. La sua eta' e' stata certificata dal comune di Novoli. La sua data di nascita e', infatti, 14 aprile 1902.
Partono il 15 aprile, gli acqusiti con gli incentivi statali per ciclomotori, elettrodomestici, cucine, abbonamenti a internet, motori marini e altri prodotti industriali ( rimorchi, gru per l'edilizia, inverter e motori elettrici industriali). Prodotti a basso impatto ambientale che hanno l'obiettivo di aumentare la sicurezza sul lavoro. Sono previsti 300 milioni di euro per incentivare l’acquisto di alcune tipologie di prodotti e sgravi fiscali per 120 milioni di euro alle imprese del settore tessile e ai settori innovativi.
Aprile è il mese che scandisce l'inizio biologico della primavera. L'inizio di una nuova fioritura,... e perchè no professionale...
Per questo motivo Lo Spazio di Mauri, intende segnalare nuove opportunità nel settore della crescita professionale e della formazione per i giovani che si inseriscono nel mondo del lavoro.
Si parla già di un ambulatorio, con un numero verde. Intanto altre due donne, dopo la prima che ha concluso il trattamento, faranno ricorso alla pillola abortiva Ru486 nella prima clinica ostetrica del Policlinico di Bari. Le due pazienti, sono state sottoposte in questi giorni a controlli ed esami per verificare la loro compatibilità con il trattamento farmacologico.
Attualmente, nella farmacia ospedaliera sono disponibili nove dosi della pillola abortiva. La decima dose è quella già utilizzata per la prima donna che due giorni fa ha potuto usufruire del farmaco e che è ricoverata presso il Policlinico di Bari per le ultime fasi del trattamento.
Semplici, geniali e provocatori. I Dott. Porka’s ( un gruppo di artisti che denuncia con la fotografia il terrorismo urbanizzato della società), continuano a far parlare di se. Salgono a punta di piedi e quasi senza farsi sentire, i gradini della notorietà e dell’ arte. Tra una mostra e l’altra, sono riuscito ad incontrarli, giusto per farci due chiacchiere insieme e fare alcune domande a coloro i quali sono riusciti a documentare ed a far conoscere al resto d’Italia, il disagio del ponte Pizziferro di Massafra. Un ponte che pare essere segnato da un destino inconsapevole, vittima del logoramento selvaggio del versante ionico tarantino.
Un importante concorso per tutti i givoani europei, indetto da Youthmedia, che invita i giovani di un età compresa tra i 18 e 35 anni, a partecipare al concorso dal titolo ''Da A a B”. Il tema del concorso é ''Mobilità in Europa”. I partecipanti dovranno inviare un lavoro che tratti il suddetto tema, tenendo in considerazione le diverse sfaccettature dello stesso: amore, viaggio, lavoro, studio o qualsiasi altro argomento connesso alla Mobilità in Europa, al suo sviluppo e ai suoi orizzonti. Il lavoro dovrà essere inviato sotto forma di Testo, Foto, Video o File Audio. Per il vincitore del concorso é previsto un viaggio premio a Bologna, per poter partecipare alle attività del ''Festival Transeuropa”. La premiazione avverrà durante il Festival previsto nel mese di maggio.
Facebook è una minaccia !! Continuo a dirlo da tre anni... certo... lo uso anch'io... dopo aver aperto e cancellato svariate volte il mio account, perchè non c'è la facevo più di vedere e leggere tutta quella spazzatura. L'ultima schifezza è quella del gruppo di facebook che incitava all' odio i bambini down. A creare il vergognoso gruppo, è stato un diciannovenne cingalese che abita in una località isolata vicino Roma. Il gruppo apparso su facebook e visibile a tutti, si chiamava : 'Giochiamo al tiro al bersaglio con i bambini down: è l'unica fine che meritano questi parassiti ' ed aveva come logo la foto di un neonato down con la parola «scemo»scritta sulla fronte. In sole poche ore era riuscito a raccogliere oltre 1.300 iscritti. Lo hanno scoperto agenti del servizio di polizia postale e delle comunicazioni di Roma e del compartimento della Sicilia Orientale, che ha sede a Catania. Il giovane è affetto da disturbi comportamentali ed è da tempo sottoposto a trattamento e assistenza psichiatrica. Lui stesso ha reso ampia confessione spiegando di avere promosso l'iniziativa soltanto per fare «trolling», ( è quel fenomeno che spinge gli utenti a creare gruppi originali su Facebook per ottenere il maggior numero di iscritti possibile).
A poco più di un mese dalle elezioni regionali, che fanno saltellare i politici, manco fossero conigli in cerca di carote ( i partiti ), i Dott. Porka’s P-Proj rendono pubblici per la prima volta i risultati della street-photo performance, realizzata l’estate scorsa presso le rovine del Ponte Pizziferro a Massafra. Foto inedite che sono state documentate la settimana scorsa per la prima volta, all’interno del sito web del Corriere della Sera( Corriere.it), il più importante portale web di informazione presente in Italia, con una media di traffico, pari a un milione di visitatori al giorno. “Un ponte piccolo, poco più di un viadotto, eppure per chi abitava da quelle parti era davvero importante.” Cosi descrivono il Ponte Pizziferro, lungo la strada provinciale che collega Massafra a Noci, i Dott. Porka’s. Tre giovani street- photographer, attivi dal 2002, dissacranti, provocatori…. che riescono a descrivere con un click…. la realtà. Ospiti alla Triennale di Milano, in tuta bianca protettiva, occhiali da sole e cappellino da baseball, entrano in sala, si siedono in prima fila e ascoltano in silenzio. Metà baresi e torinesi, ma bolognesi di adozione, i Dott. Porka’s, sono capaci di gettare scompiglio con la loro sola presenza, anche nel mondo blasé dell’arte contemporanea milanese, figuriamoci in quella massafrese.