LEGITTIMO IMPENDIMENTO – UDIENZA CONCLUSA

E'prevista per giovedì prossimo alle ore 09.30 la riunione in camera di consiglio dei giudici della Consulta per decidere sulla norma del legittimo impedimento (la legge grazie alla quale il premier Silvio Berlusconi è al riparo dalla ripresa dei tre processi a suo carico - Mills, Mediaset e Mediatrade - almeno fino al prossimo ottobre). Ma cosa è veramente la legge su llegittimo impedimento che va a riguardare direttamente il presidente Berlusconi ?


L’ITALIA DEI MILLS

C' era unavolta David Mills,un avvocato inglese condannato a 4 anni e sei mesi per corruzione in atti giudiziari dai giudici del Tribunale di Milano. Ma il reato è caduto in prescrizione.... e l'avvocato inglese... è libero. Lo ha deciso la Cassazione alcune ore fa. Il sostituto procuratore aveva parlato infatti di "annullamento senza rinvio perché il reato è estinto per prescrizione e rigetto del ricorso dell' imputato per quanto riguarda gli effetti civili ". Per l'avvocato David Mills, solo una condanna a risarcire 250 mila euro a Palazzo Chigi per danno di immagine.

Ma che cosa è successo in questi tredici anni ? A chi è stata lesa l'immagine ? Facciamo un passo indietro.

David Donald Mackenzie Mills è stato il creatore della galassia di società off shore che gestiva il comparto estero di Fininvest: il cosi detto "mondo parallelo".


I MISTERI DELL’ANTIRICICLAGGIO

La Tv, non sempre risulta essere il contenitore preferito per raccogliere munnezza e leggerezze. Bisonga saperle scegliere, anzi no zippare. E' il caso della trasmis­sione televisiva di Milena Gaba­nelli, andata in onda ieri, (Report, per intenderci), dove si è parlato della rivelazione che nella sede milane­se della Banca Arner, la famiglia Berlusconi ha conti correnti per un totale di 60 milioni, di cui uno intestato al presi­dente del Consiglio, ed altri tre, a capo delle holding am­ministrate dai figli Marina e Piersilvio.


LODO ALFANO ILLEGGITIMO

Arriva oggi la decisione della corte costituzionale che si pronuncia (nove contrari a sei favorevoli) contro il LODO ALFANO che fa parlare l'Italia intera e tremare le sedie delle quattro più alte cariche dello stato. Il lodo Alfano è illegittimo, perché viola ben due norme della nostra Carta costituzionale: l'articolo 3, che stabilisce l'uguaglianza di tutti i cittadini (anche di fronte alla legge); e l'articolo 138, che impone l'obbligo, in casi del genere, di far ricorso a una legge costituzionale e non ordinaria. Lo hanno deciso, a maggioranza, i giudici della Consulta, a proposito del provvedimento che sospende i processi per le prime quattro cariche dello Stato. Link del testo della sentenza. Sul piano pratico, questa decisione, sblocca i due processi milanesi a carico del premier Silvio Berlusconi (per corruzione in atti giudiziari dell'avvocato inglese Mills, e per reati societari nella compravendita dei diritti tv Mediaset), congelati proprio a causa del lodo