Il nuovo Decreto sulle Liberalizzazioni cambierà definitivamente il volto del nostro Paese. Per capire se il cambiamento sarà in meglio o in peggio, bisognerà aspettare del tempo. Intanto il Paese si muove su due filoni, i contenti e gli scontenti, quelli che verranno attaccati dalle associzioni di categoria e quelli che finalmente si potranno organizzare con meno restrizioni.
Questa mattina, infatti, alcuni soci dell’associazione giunti nell’antico borgo del rione San Toma, dove proprio al fianco dell’omonima chiesa del XIV secolo, era stata allestita per la ricorrenza delle festività natalizie, la casetta di Babbo Natale, si sono trovati di fronte un macabro scenario. L’icona del Natale massafrese totalmente distrutta da un incendio doloso, probabilmente scaturito nella notte tra il 31 e il 1 gennaio
Giungono delle interessanti novità in merito alla Direttiva 2005/36/CE più comunemente conosciuta come le direttiva Zappalà, che prendeva il nome dall'allora europarlamentare e relatore della direttiva che ha reso concretamente più semplice la mobilità
professionale tra gli Stati Membri.
La Regione Puglia è ospite della prima edizione del "World Wine Meetings Asia", la Business Convention specializzata nel settore vitivinicolo, che si svolgerà a Canton in Cina, dal 20 al 22 Novembre.
Un importante trampolino mediatico e di interscambio che ospita oltre 80 produttori di vino provenienti da tutta Europa ed oltre 100 importatori provenienti dalla Provincia del Guangdong, dalla Cina Centrale, Hong-Kong, Singapore e dal Sud Est Asiatico.
Giunge quest’anno alla sua terza edizione il Max Fest, l’ importante festival audiovisivo, che si svolgerà a Massafra da venerdì 16 a domenica 18 settembre 2011 presso la Masseria Accetta Grande di Massafra. Un festival, interamente realizzato dall’Associazione Max Cavallo, nata per ricordare il giovane videoartista, filmaker, montatore e fumettista Massimiliano Cavallo, scomparso nel Gennaio del 2009.
Pronto l’Avviso Pubblico per il “Fondo Mecenati”. 40 milioni di euro per il cofinanziamento di progetti a favore dell’imprenditoria giovanile e dei giovani talenti che vogliano puntare su innovazione tecnologica e creatività.
Dopo la riduzione voluta da Calderoli, saranno 24 i consiglieri comunali: 15 di maggioranza, 9 di opposizione. Tanti i riconfermati ma anche tanti volti nuovi, di sicuro a rimanere delusi … saranno soltanto i restanti 377 candidati
Sono 3 gli sfidanti che proveranno a strappare a Martino Tamburrano lo scettro di "primo cittadino", mentre 17, sono le liste degli aspiranti consiglieri comunali, per un totale di 397 candidati, appartenenti alle 4 coalizioni. Questi i numeri resi noti dalla segreteria generale del comune, al lavoro nella sede dell'ufficio anagrafe, alla scadenza del termine per la presentazione delle liste.
Il Fondo Mecenati ( istituito dal Ministero della Gioventù ), mette a disposizione 40 milioni di euro per promuovere lo sviluppo dell’ imprenditoria giovanile. Il nuovo bando, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il primo febbraio 2011, ha l’ obiettivo di dare una mano all’ occupazione in Italia riservando a tutti i giovani di età fino ai 35 anni di avere dei finanziamenti per i loro progetti. Possono partecipare tutti i progetti sia presentati da persone giuridiche private, sia singole che associate.
Un consiglio comunale che si svolge all'aperto, "in Villa" ( la piazza principale della città), per parlare delle sorti del Nosocomio Matteo Pagliari, che per i tagli previsti alla sanità pugliese, dovrà chiudere. Settimane, anzi no mesi, che dico..... annni di chiacchiere e strumentalizazzioni per quella che risulta essere la più grande beffa messa in atto dagli amministratori, sulla sanità regionale. Quale sarà il futuro dell'Ospedale di Massafra ? - questo il tema centrale del consiglio comunale, alla presenza di consiglieri e assessori comunali, sindaco, assessori provinciali, cittadini.
E finisce qui la love-story tra il presidente del consiglio Silvio Berlusconi e il presidente della camera, nonchè leader della vecchia Alleanza Nazionale, Gianfranco Fini. Una "love story politica" che inizia, a metà degli anni novanta, e si stabilizza nel 2008 con la nascita del partito "nazifascista" denominato POPOLO DELLE LIBERTA', ( che di libertà ha ben poco ).
Saab acronimo di Svenska Aeroplan AktieBolaget (aeroplani svedesi società per azioni), nasce nel 1937 come industria specializzata nella produzione di velivoli ed aereoplani con sede a Linköping nella SVEZIA occidentale. Solo dopo il termine della seconda guerra mondiale, che SAAB diversifica il suo raggio d'azione anche ad altri settori quale quello delle autovetture e dei computer.