Con il nuovo Contratto di Programma regionale, gli incentivi che fino ad oggi erano destinati esclusivamente alle grandi imprese del manifatturiero, per la prima volta sarà esteso al mondo del relax, del tempo libero e delle vacanze con il neo Contratto di Programma Turismo.
Un opportunità da non perdere per tutti coloro i quali hanno in mente il desiderio e la voglia di mettersi in proprio ed entrare a far parte degli start-upper del futuro.
Il nuovo Decreto sulle Liberalizzazioni cambierà definitivamente il volto del nostro Paese. Per capire se il cambiamento sarà in meglio o in peggio, bisognerà aspettare del tempo. Intanto il Paese si muove su due filoni, i contenti e gli scontenti, quelli che verranno attaccati dalle associzioni di categoria e quelli che finalmente si potranno organizzare con meno restrizioni.
Con le ultime manovre economiche si è intervenuto a modificare nuovamente l'assetto fiscale dei contribuenti che si trovano nuovamente a fare i conti con il modello 730 - 2012 ricco di novità sulla determinazione delle imposte da versare e sulla modalità di compilazione.
Giungono interressanti novità dal Ministero dello Sviluppo Economico, relativi agli interventi di attivazione di filiere produttive delle biomasse. Il Mise infatti ha disposto delle agevolazioni per progetti di attivazione, rafforzamento e sostegno della filiera delle biomasse attraverso la Linea di attività 1.1 del POI Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013.
L'ammontare complessivo è di 3,1 mld di euro da desitnare alle regioni del Mezzogiorno d'Italia, di cui una parte di questi ( 1,6mld ) impiegati per la realizzazione e l'ammodernamento della rete ferroviaria al Sud.
Giungono interessanti novità in materia di IMU, la nuova imposta municipale unica sugli immobili che da gennaio 2012 prenderà il posto dell' ICI e sarà introdotta anche sulla prima abitazione.
Iniziano finalmente ad essere più chiare le modifche apportate dalla manovra "salva-Italia", dopo gli ultimi incontri avuti nelle commissioni Bilancio e Finanze alla Camera.Le imminenti novità rientrerebbero sugli emendamenti riguard gli stipendi dei parlamentari e il tema delle pensioni.
Giungono delle interessanti novità in merito alla Direttiva 2005/36/CE più comunemente conosciuta come le direttiva Zappalà, che prendeva il nome dall'allora europarlamentare e relatore della direttiva che ha reso concretamente più semplice la mobilità
professionale tra gli Stati Membri.
I Contratti di Sviluppo consentiranno di realizzare programmi di sviluppo industriale, commerciale e turistico forti di una dotazione finanziaria che ammonterà a circa 400 milioni di euro.
Giungono finalmente buone notizie nel campo della finanza a progetto (project financing), l'operazione finanziaria con la quale le pubbliche amministrazioni realizzano opere pubbliche il cui onere finanziario è parzialmente o totalmente a carico del privato, sulla base di un piano finanziario in grado di garantire l'autofinanziamento dell'operazione stessa.