COME TRASFORMARE IDEE IN IMPRESA

Dopo un intensa giornata lavorativa, alla ricerca di risposte concrete ai clienti e soluzioni più consone alle imprese, mi viene spesso in mente una frase di Leo Longanesi che dice: “Non si ha idea delle idee della gente senza idee”. Vi siete mai chiesti quanto possa valere la vostra idea ? Ma soprattutto, avete mai pensato di trasformare la vostra idea in un impresa ? In un momento non troppo facile per l’economia globale trovare un’idea creativa vincente e trasformarla in impresa non è un semplice gioco da “consulenti”.


RESTART ITALIA – IL RAPPORTO SULLE STARTUP DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Il rapporto giunge 100 giorni dopo il primo evento in cui si auspicava il cambiamento nel panorama imprenditoriale italiano, ed è disponibile sul sito web del Ministero dello Sviluppo Economico. ll documento, si compone di cinque capitoli tematici (Lancio, Crescita, Maturità, Consapevolezza e Territori). Dai contenuti del rapporto startup si possono dedurre le previsioni sul nuovo piano per rilanciare la crescita e l’ innovazione in Italia da cui ne deriveranno le prossime misure di legge attese nel 2013.


AIUTI ALLE GRANDI IMPRESE PER CONTRATTI DI PROGRAMMA TURISMO

La Regione Puglia ha pubblicato nel BURP n. 119 del 16 agosto 2012, un nuovo avviso pubblico per favorire il processo di destagionalizzazione dei flussi turistici attraverso l'inoltro di domande di accesso che possono essere presentate da una impresa di grandi dimensioni in forma singola.


IL SUCCESSO DELLE IMPRESE PASSA DALLE COMPETENZE E DALLA RETE

Il crollo degli strumenti di comunicazione classici ( TV, Radio, Carta stampata ) è la palese dimostrazione che oggi il nostro lavoro si concentra principalmente attraverso l’economia dell’informazione. Oggi l’informazione gira sul web. Gestire i propri clienti è sempre più difficile ma soprattutto è diventato sempre più costoso mantenere e fidelizzare il cliente, perché le aziende crollano nei fatturati e gli utili si restringono marginalmente a fronte di nuovi piani d’investimenti per permettere alle imprese di acquisire nuove tecnologie per conquistare una buona fetta del mercato.


LE 5 REGOLE FONDAMENTALI PER AVVIARE LA VOSTRA START-UP

Il punto di partenza è molto semplice e il più delle volte scoraggia tutti quelli che hanno intenzione di realizzare una START –UP : la ricerca del capitale iniziale.


PSR – FONDO PERDUTO A ENTI LOCALI CHE IMPIANTANO ALBERI

Lo slogan è forte e chiaro : " Le città hanno bisogno di più aree verdi ". Basti pensare che i nuovi assett urbanistici delle città italiane hanno visto sempre più dimezzare la presenza di aree verdi messe a disposizione dei cittadini. Per questo motivo, trova grande importanza il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2007 - 2013 in cui diversi enti locali della penisola iniziano ad aderire ai bandi regionali per l’imboschimento dei terreni agricoli e non agricoli.


PMI – IN ARRIVO 325 MILIONI DI EURO

In arrivo nuove linee di finanziamento, per un ammontare complessivo di 325 milioni di euro da parte della Banca Europea per gli Investimenti (Bei) e la Bnl - Gruppo Bnp Paribas.


BANDO EUROPEO ECOINNOVATION 2012

Sono disponibili per l'anno 2012 oltre 34 milioni di euro messi a disposizione dalla Comunità Europea per il Bando CIP EIP ECO INNOVATION 2012 per sviluppare il business nel settore ambientale.


NUOVI INCENTIVI PER IL TURISMO IN PUGLIA

Con il nuovo Contratto di Programma regionale, gli incentivi che fino ad oggi erano destinati esclusivamente alle grandi imprese del manifatturiero, per la prima volta sarà esteso al mondo del relax, del tempo libero e delle vacanze con il neo Contratto di Programma Turismo.


GIOVANI E IMPRESA – COSTITUIRE UNA SRL AL PREZZO DI UN CAFFE’

Il Governo Monti agevola i giovani che potranno fare impresa sottoscrivendo un capitale iniziale di solo 1 euro.


NOVITA’ 730 – 2012

Con le ultime manovre economiche si è intervenuto a modificare nuovamente l'assetto fiscale dei contribuenti che si trovano nuovamente a fare i conti con il modello 730 - 2012 ricco di novità sulla determinazione delle imposte da versare e sulla modalità di compilazione.


SPESOMETRO RINVIATO A FINE GENNAIO

Rinviato al 31 gennaio 2012 l'entrata in vigore dello SPESOMETRO. Tale proroga interesserà tutte le operazioni da 25mila euro in su al netto di Iva rese e ricevute nel periodo d'imposta 2010, limitatamente a quelle per le quali è previsto l'obbligo di emissione della fattura.