NATALE CON TOYOTA IQ BRONZE

Nuovi colori e nuovi interni per Toyota iQ. Dopo gli interni Cream dallo stile audace ma allo stesso tempo raffinato, la "piccola" di casa Toyota, si veste di un nuovissimo colore: chic, elegante e luminoso. Volete scoprire quale? Non vi resta che guardare il video!


GIOVANI E LAVORO NON SEMPRE SONO IN CONTRASTO

Giovani e Lavoro. Il connubio di parole più usato negli ultimi tre anni in un Paese in piena crisi, globalizzato e sempre più distante dal concetto di “rispetto del merito umano”. Un tema sempre presente nei discorsi dei politici in cerca di consensi, nei salotti televisivi ( vallette e plastici a parte), nelle famiglie di qualsiasi tessuto sociale. Insomma… “giovani e lavoro”, sono il nuovo rebus dell’ultimo decennio, il più delle volte interpretato in questo modo : La crisi economica esiste e si accanisce proprio sui ragazzi.


INCHIESTA SUL TURISMO MASSAFRESE

perché il turismo locale non genera economia ? < < La città di Massafra con le sue gravine, è come il motore di una Ferrari che nessuno è capace di mettere in moto >>. Non è certamente la riflessione di un turista modenese in visita a Massafra durante il mese di agosto, che potrebbe decretare il giudizio complessivo sulla città. Il giudizio, in una società democratica, è soggettivo, sia ben chiaro. Ciò nonostante, con dati statistici alla mano e con un po’ di conti in tasca, è facile ritrovarsi nella descrizione del turista. Una cosa è certa: a Massafra il turismo c’è ….


LINGUINE ALL’ ASTICE

Il mio piatto preferito sono le linguine all'astice. Ieri sera ho cenato al " Principe del mare", sul litorale che collega Savveletri a Torre canne. E' una semplice capanna. Niente di più. Come tante altre decine, che riversano su quella strada a picco sul mare. Una strada magica ... denominata "Ricciolandia", perchè in queste capanne, la prelibatezza principale sono i ricci ( fermo biologico permettendo ). Non fermatevi alle apparenze ... guardando quelle capanne .. non gli dareste neanche un euro per rimanere a cenarvi .. ma vi assicuro che una volta dentro ... gli odori e i sapori ... vi rimarranno per molto tempo in bocca ...


L’EXPORT FA DECOLLARE I DISTRETTI

I distretti industriali si riprendono, il made in Italy decolla, e l'export si aggiudica il trofeo della migliore chiave economica dei mesi primaverili. Che la crisi economica si stia rivelando molto selettiva sia per le aziende sia per i settori produttivi, era ormai un dato troppo evidente, tanto che ad essere intaccati, iniziavano ad essere anche i sistemi territoriali.
L'effetto boomerang economico era anche e soprattuto a livello internazionale. Infatti, tra i vari paesi i differenziali di crescita non solo sono meno sincronizzati rispetto al passato, ma le differenze tendono ad amplificarsi vertiginosamente.


LA CENERE DEL VULCANO D’ISLANDA

Il più potente e innovativo mezzo di trasporto mondiale, capace in poche ore di trasportare centinaia di passeggeri, da una parte all'altra del globo, è in tilt. Sugli aerei non si vola... perchè c'è l'allarme vulcano, eruttato alcuni giorni fà in Islanda e che ha provocato un enorme nube vulcanica nei cieli della terra, capace di annebbiare la vista dei poteniti veivoli a motore di qualsiasi nazionalità..

E se un quarto di mondo è in vera crisi da viaggio.... c'è chi si arrangia.... cercando di raggiungere la destinazione con auto a noleggio, e vagoni treno strapieni ed esauriti...

Ma perchè la cenere lavica è cosi pericolosa per gli aerei ?


LA NONNA DI PUGLIA

E' di Novoli, cittadina del Salento a pochi chilometri da Lecce, la nonna piu' longeva di Puglia. Francesca Vetrugno festeggia oggi i suoi 108 anni. La nonnina salentina e' la terza piu' anziana d'Italia: piu' vecchi di lei, ci sono infatti solo due uomini di 108 e 112 anni. La sua eta' e' stata certificata dal comune di Novoli. La sua data di nascita e', infatti, 14 aprile 1902.


PONTE PIZZIFERRO E INTERVISTA AI DOTT. PORKAS

Semplici, geniali e provocatori. I Dott. Porka’s ( un gruppo di artisti che denuncia con la fotografia il terrorismo urbanizzato della società), continuano a far parlare di se. Salgono a punta di piedi e quasi senza farsi sentire, i gradini della notorietà e dell’ arte. Tra una mostra e l’altra, sono riuscito ad incontrarli, giusto per farci due chiacchiere insieme e fare alcune domande a coloro i quali sono riusciti a documentare ed a far conoscere al resto d’Italia, il disagio del ponte Pizziferro di Massafra. Un ponte che pare essere segnato da un destino inconsapevole, vittima del logoramento selvaggio del versante ionico tarantino.


LA MINACCIA DI FACEBOOK

Facebook è una minaccia !! Continuo a dirlo da tre anni... certo... lo uso anch'io... dopo aver aperto e cancellato svariate volte il mio account, perchè non c'è la facevo più di vedere e leggere tutta quella spazzatura. L'ultima schifezza è quella del gruppo di facebook che incitava all' odio i bambini down. A creare il vergognoso gruppo, è stato un diciannovenne cingalese che abita in una località isolata vicino Roma. Il gruppo apparso su facebook e visibile a tutti, si chiamava : 'Giochiamo al tiro al bersaglio con i bambini down: è l'unica fine che meritano questi parassiti ' ed aveva come logo la foto di un neonato down con la parola «scemo»scritta sulla fronte. In sole poche ore era riuscito a raccogliere oltre 1.300 iscritti. Lo hanno scoperto agenti del servizio di polizia postale e delle comunicazioni di Roma e del compartimento della Sicilia Orientale, che ha sede a Catania. Il giovane è affetto da disturbi comportamentali ed è da tempo sottoposto a trattamento e assistenza psichiatrica. Lui stesso ha reso ampia confessione spiegando di avere promosso l'iniziativa soltanto per fare «trolling», ( è quel fenomeno che spinge gli utenti a creare gruppi originali su Facebook per ottenere il maggior numero di iscritti possibile).


SAN VALENTINO DA CANI

Mancano pochi giorni al San Valentino, ed è tutto pronto per poter mercificare e rendere commerciale la giornata simbolo della coppia e dell'amore. Cenette a lume di candela, mazzi di fiori, lettere amoreggianti....

Eppure, pare che non c’è nulla di più spettacolare, che passare il giorno di San Valentino di fronte a un romantico orizzonte, sgranocchiando biscotti insieme al proprio cane. O magari farsi fare le fusa davanti al fuoco del caminetto dal proprio gatto. E se invece si preferisse sorseggiare un flute di prosecco mentre si medita di fronte al proprio acquario pieno di pesciolini esotici.... Insomma, pare che qualsiasi cosa sia allettante, purché venga fatta in compagnia del proprio animale domestico......... ed in maniera particolare, lontano dal partner.

Secondo un sondaggio internazionale condotto da Reuters/Ipsos su 24mila adulti in 23 diversi Paei, uno su cinque preferisce trascorrere il San Valentino con il proprio cucciolo.....


MUSSOLINI VIVE SULL’ I PHONE

E poi dicono che i napoletani non ci sanno fare. Ed invece un giovane programmatore partenopeo ha sbancato i botteghini dell' I Tunes Store italiano. Superando i record che erano pronosticati dagli altri settori come AVATAR al cinema , il Grande Fratello in TV, piuttosto che il calcio in pay per view.

Il secondo programma più scaricato sugli iPhone italiani è proprio un'applicazione che permette di leggere, vedere e ascoltare tutti i discorsi di Benito Mussolini. Un fenomeno che fa rimanere a bocca aperta, visto che, nell'era della tecnologia, tra Facebook e My Space, esistono ancora i nostalgici del DUCE. E non sono certo anziani o storici del fascismo, ma ragazzi e giovani adulti che navigano, si informano e spendono su internet.


SESSANTA ANNI DI PRECARIATO

Parlano di precariato negli utlimi anni. Come se i precari fossero nati con la crisi. Prima di questa, era tutto idilliaco e fabiesco.... Ed invece non è cosi. C'è chi ha fatto della precarietà una sua scelta di vita. Una ragione sociale. Un trampolino per la sopravvivenza... Mi ha colpito molto la storia, raccontata dal Corriere della Sera, di Lucia Longo, l'eterna professoressa precaria, tarantina di nascita, che insegna in un liceo di Laterza, facendo cosi, appena 120 chilometri al giorno per prestare il proprio servizio.La professoressa Lucia, è l'esempio lampante della stigmatizzazione della meritocrazia del Sud Italia, simbolo incontrastato del malessere lavorativo dell'Italia del dopoguerra. Tante le tappe scolastiche della professoressa tarantina, che negli anni hanno portato il suo insegnamento a Grottaglie, Mottola, Massafra, Crispiano e altri comuni dello ionio.