Con la legge 3/2012 sul sovraindebitamento è finalmente possibile poter accedere a un piano di risanamento attestato da un commercialista. Il disegno di legge del Parlamento prevede la migliore definizione della fisionomia e dei compiti degli organismi di conciliazione e una procedura di liquidazione del patrimonio in alternativa all'accordo con i debitori. L’importante novità è la cosiddetta “esdebitazione”: i debiti anteriori alla procedura di composizione, vengono dichiarati inesigibili.
Arriva direttamente da Bruxelles la notizia del nuovo invito a presentare proposte nell'ambito del programma Life+ 2007-2013, lo strumento finanziario promosso dalla Commissione europea per la tutela ambientale.
Mancano poche settimane al Natale ed il popolo del consumismo si è subito messo alla ricerca dei regali da destinare ai propri amici ed alle proprie famiglie. Nonostante i non pochi annunciati scenari di crisi economica, che renderanno ancora più difficile il circuito del business natalizio, noi dello Spazio di Mauri abbiamo pensato di fare una ricerca su quale potrebbe essere il regalo più gradito per questo Natale e che soprattutto abbia la doppia valenza, di essere utile ad un scopo. Uno tra tutti potrebbe essere proprio la difesa della natura.
Lo Spazio di Mauri vuole contribuire a sostenere l'attività di AMREF che in 50 anni è diventata la principale organizzazione sanitaria privata, senza fini di lucro, presente in Africa Orientale, impiega oltre 800 persone, per il 97% africani, gestisce 140 progetti di sviluppo sanitario in 6 paesi, attraverso la diffusione di questo video.
Con Telepass e INA ASSITALIA puoi risparmiare fino al 20% sulla R.C. Auto e fino al 30% su Furto e Incendio. Se aggiungi la protezione satellitare gratuita OTTO SAT i vantaggi si moltiplicano: puoi risparmiare fino al 28% sulla R.C. Auto e fino al 60% su Furto e Incendio!
Approvato il protocollo della Commissione europea, per il finanziamento di 210 nuovi progetti nell'ambito del terzo invito a presentare proposte per il programma LIFE+ (2007-2013), il Fondo europeo per l'ambiente. I progetti presentati provengono da tutta l’UE e riguardano interventi nei settori della tutela della natura, della politica ambientale e dell’informazione e comunicazione. Complessivamente ciò rappresenta un investimento di 515 milioni di EUR, di cui 249,8 saranno coperti dal contributo UE.
Se si parla di vino made in Italy, allora si palra anche di MAGIS, un progetto innvoativo, che riesce a far lavorare insieme, per la prima volta, produttori di vino, comunità scientifica, enologi, associazioni e industria. Il termine MAGIS deriva dalla parola latina che vuol dire “di più”, come invito a migliorare costantemente, sforzandosi di superare sempre i traguardi raggiunti . Il progetto è partito con la partecipazione di cento aziende, che rappresentano le principali realtà produttive nazionali e sono espressione dell’eccellenza della vitivinicoltura italiana.
E' il capo del dipartimento della Protezione civile, Guido Bertolaso ad accendere, quest’anno, l’Albero di Natale più Grande del mondo che dalle 20 di questa sera, vigilia dell’Immacolata, torna ad illuminare le pendici del Monte Ingino, a Gubbio, fino al 10 gennaio 2010. «L’augurio sotto l’albero – ha detto Bertolaso – è che si facciano scuole e case più sicure». Per Bertolaso, giunto nel tardo pomeriggio nella cittadina umbra, l’invito che gli è stato rivolto dal Comitato Albero di Natale «è un bel segnale, perchè si vede nella Protezione civile un punto di riferimento per tutto il Paese». L’albero, acceso da 29 anni consecutivi, è composto da circa 700 punti luce che ne delineano la sagoma e che sono distribuiti all’interno, collegati da 12 chilometri di cavi. I rami si allungano alla base per circa 300 metri mentre la cima dell’abete arriva all’altezza della Basilica di S. Ubaldo estendendosi per circa 650 metri.Alla sommità brilla una stella cometa a luci cangianti alta circa 28 metri e lunga 48, illuminata da oltre 200 plafoniere che è impiantata su una struttura di 1000 metri quadrati. L’albero, per le sue dimensioni, è entrato nell’edizione del 1991 del Guiness dei primati. Il programma della cerimonia dell’accensione, diffusa in diretta da Trg umbria ed in internet sul sito trgmedia.it ha preso avvio alle 19 con il collegamento via internet con gli eugubini residenti in vari Paesi europei
Vaccino o non vaccino ? E' questo il dilagante problema che aggroviglia gli stomaci di tante famiglie italiane, che in preda al panico, non sanno se fare il vaccino o aspettare. Dopo l'ultima notizia, prorprio qui in Puglia, della morte di un centralinista dell'ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, affetto da influenza A, nonostante si fosse vaccinato, scoppia l'allerta e la Puglia stessa si prepara ad una possibile andata del micidiale virus.
E' il responsabile del Centro Funzionale Regionale, della Protezione civile regionale a comunicare in queste ultime ore che "sulla base delle elaborazioni effettuate dal Dipartimento della Protezione Civile di Roma e' prevista un'ondata di calore che interessera' la regione Puglia a partire dalla mattinata di giovedi' 23 fino a sabato 25 luglio e che fara' registrare punte di temperatura massima superiori a 40° in quasi tutta l'area pugliese.