SOSTIENI IL NOSTRO FUTURO CON IL 5 X MILLE AL WWF

Manca veramente poco alla scelta per l’anno in corso su chi donare il 5 per mille. Sono cambiate tante cose dal 2006 a oggi, quando per la prima volta a titolo sperimentale, la normativa del 5per mille ha dato la possibilità al contribuente di destinare una quota pari a 5 per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche a enti non profit che rientrino nelle seguenti categorie: sostegno del volontariato, delle onlus, delleassociazioni di promozione sociale e di altre fondazioni e associazioni riconosciute; finanziamento della ricerca scientifica e delle università; finanziamento della ricerca sanitaria.


FLUSHTRACKER: DOVE VA A FINIRE LO SCARICO DEL WC?

l’applicazione Flushtracker porta a far riflettere, in maniera stravagante, su quanto sia indispensabile e soprattutto quanto siamo fortunati a poter tranquillamente “meditare” comodamente seduti nel bagno di casa nostra, rispetto a magari a chi non sa neanche cosa possa essere una rete fognaria collegata dentro casa ad un sanitario di ceramica.


IL FUTURO DELL’AFRICA E’ IN AFRICA

Lo Spazio di Mauri vuole contribuire a sostenere l'attività di AMREF che in 50 anni è diventata la principale organizzazione sanitaria privata, senza fini di lucro, presente in Africa Orientale, impiega oltre 800 persone, per il 97% africani, gestisce 140 progetti di sviluppo sanitario in 6 paesi, attraverso la diffusione di questo video.


LA PUGLIA MIGLIORE SI DIMENTICA DEI FATTI

La Puglia e Nichi Vendola sembrerebbero due sentieri che marciano sulla stessa direzione .... ma forse per molti non è proprio così. Immaginate l'autostrada A4 Bologna - Taranto, una lunga arteria stradale, dove da una carreggiata si sale mentre dall'altra si scende ... Ecco come si rappresenta per molti la Puglia e Vendola, due strda parallele con direzioni opposte.

Ad esaltare ancora di più i tratti politici del Governatore della Puglia ci ha pensato un articolo, scritto dalla Sinistra Critica Pugliese, che spiega cosa è La Puglia Migliore, per chi la vive tutti i giorni.


UN MILIONE DI BUON NATALE PER I BAMBINI BISOGNOSI

Chi l’ha detto che al Natale siamo tutti vaccinati? Lasciamoci prendere dall’emozione e, scegliendo tra i 23 regali della Lista dei Desideri di Save the Children, si può proteggere per davvero il futuro di milioni di bambini.


PAZIENTI MORTI A TARANTO MA I MEDICI VENIVANO PAGATI DALLA ASL

Taranto ed i pazienti morti che risultavano mutuabili. E'proprio vero che quando il pesce puzza, non ci sta niente da fare.... continua sempre a puzzare... E qui a Taranto, città marittima, ( meglio conosciuta per le cozze piccole e saporite ), la conoscono bene la puzza del pesce avariato...... soprattutto quella che ormai da alcuni anni investe il settore della Sanità Pugliese, in particolare quello ionico. E come se non bastasse, a far bollire ancora di più il pentolone della Sanità ionica, ci ha pensato la Guardia di Finanza, che ha voluto vederci chiaro, sulla situazione dei medici di famiglia, che continuavano ad essere pagati dalla ASL per assistere anche i morti.


IL CONSIGLIO COMUNALE SULL OSPEDALE DI MASSAFRA

Un consiglio comunale che si svolge all'aperto, "in Villa" ( la piazza principale della città), per parlare delle sorti del Nosocomio Matteo Pagliari, che per i tagli previsti alla sanità pugliese, dovrà chiudere. Settimane, anzi no mesi, che dico..... annni di chiacchiere e strumentalizazzioni per quella che risulta essere la più grande beffa messa in atto dagli amministratori, sulla sanità regionale. Quale sarà il futuro dell'Ospedale di Massafra ? - questo il tema centrale del consiglio comunale, alla presenza di consiglieri e assessori comunali, sindaco, assessori provinciali, cittadini.


C ERA UNA VOLTA L’OSPEDALE DI MASSAFRA

“ C’era una volta l’ ospedale di Massafra” . Le belle fiabe iniziano sempre con “c’era una volta”. Ma la favola del “Nosocomio Matteo Pagliari”, non è proprio tra le più belle da ricordare. Una favola….. che ben presto si chiamerà : “Casa della Salute”. Questo è ciò che stanno decidendo in queste interminabili ore, i vertici regionali di quella che rappresenta l’operazione sanità più rocambolesca e disarmante dell’ultimo decennio.


TREMONTI TER E FEDERALISMO

I punti cruciali del disegno della Tremonti ter sono tre, e riguardano, il costo da sostenere per la copertura; il possibile tetto agli investimenti; la durata della detassazione degli investimenti. Ed è proprio su questi tre pilastri che si basa il confronto economico che prenderà vita nel Maxiemendamento previsto dal Governo. Tra le new-enty all'interno dell'esecutivo, vi è la possibilità di poter riaprire i termini sull' agevolazione in scadenza per il prossimo 30 giugno, in questo modo, la Tremonti- ter, in riguardo alla detassazione degli utili reinvestiti in nuovi macchinari, potrebbe realmente rappresentare un segno positivo per le imprese, potendo contare di 6 in più per la pianificazione e l'ottenimento dei benefit. Per non parlare poi, della possibilità di poter aumentare le casse dello Stato, attraverso i gettiti IVA.


SANITANOPOLI. ARRESTATO L’EX VICEPRESIDENTE DELLA PUGLIA

Sanitanopoli colpisce ancora. Questa volta a farne le spese è l'ex vicepresidente della regione Puglia, Sandro Frisullo, del Partito Democratico. L'ex dirigente pugliese, è ora in carcere per associazione per delinquere e turbativa d’asta per aver usato - secondo l’accusa - il suo peso politico per far vincere all’amico "Gianpi" Tarantini, appalti per cinque milioni di euro alla Asl di Lecce. In cambio avrebbe ottenuto più di 250mila euro in contanti, avrebbe avuto a disposizione tre prostitute della scuderia di "Gianpi", lo stesso che gli avrebbe fornito un’automobile con autista, capi d’abbigliamento costosi e pagato la donna delle pulizie per la casa barese del politico. Secondo l’accusa riceveva da Tarantini uno «stipendio» mensile di 12.000 euro per 11 mesi nel 2008.