Laboratorio di crowdfunding per startup e impresa

Martedì 26 febbraio 2019 alle ore 15.30, io e Luciana Zambetti saremo ospiti del Contamination BaLab dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Piazza Cesare Battisti, Bari) con il laboratorio formativo dal titolo : "Crowdfunding per start-up e impresa" .


Come finanziare una start-up con l’ European Investment Project Portal

Parte il portale EIPP – European Investment Project Portal – portale per i progetti di investimento, un sistema istituito dalla Commissione Europea con lo scopo di far incontrare grandi progetti europei e potenziali investitori in tutto il mondo.


Come capitalizzare una #startup con l’equity crowdfunding

Un progetto imprenditoriale innovativo e convincente, una società di capitali costituita e un video di presentazione dell'idea d'impresa. La ricerca sul web dei capitali per finanziarla può partire. È questa l’essenza dell’equity crowdfunding, lo strumento di finanza innovativa con cui le #startup e le #pmi innovative possono trovare on line nuovi investitori, che ottengono in cambio del finanziamento - anche di piccola entità, l’ingresso nel capitale sociale dell’azienda, di cui condividono rischi e potenziali profitti.


STARTUP INNOVATIVE E IL NUOVO REGISTRO IMPRESE

Importanti novità introdotte nella Sezione IX del D.L. n. 179/2012 (articoli dal 25 al 32) in riferimento alle misure per la crescita e lo sviluppo di imprese start-up innovative.
In linea di massima, la Sezione sulle start-up innovative mira anche a creare, un nuovo quadro di riferimento normativo per favorire la realizzazione delle nuove imprese innovative( Start-Up).


IL SUCCESSO DELLE IMPRESE PASSA DALLE COMPETENZE E DALLA RETE

Il crollo degli strumenti di comunicazione classici ( TV, Radio, Carta stampata ) è la palese dimostrazione che oggi il nostro lavoro si concentra principalmente attraverso l’economia dell’informazione. Oggi l’informazione gira sul web. Gestire i propri clienti è sempre più difficile ma soprattutto è diventato sempre più costoso mantenere e fidelizzare il cliente, perché le aziende crollano nei fatturati e gli utili si restringono marginalmente a fronte di nuovi piani d’investimenti per permettere alle imprese di acquisire nuove tecnologie per conquistare una buona fetta del mercato.