Accade Domani 2 ,è il venture capital di Italia Futura per la creatività civile, quest’anno dedicato alle idee verdi per il futuro. Il progetto migliore vincerà 30mila euro per la sua realizzazione. Un trasporto pubblico meno inquinante? Un utilizzo maggiore di energie alternative? Una gestione sostenibile dei rifiuti? Basta poco per migliorare il mondo che ci circonda.
Basta un’idea.
Si chiama per intero Avviso per il “Sostegno allo Start up di microimprese di nuova costituzione realizzate da soggetti svantaggiati” e sarà attivo dal 30 ottobre. Prevede che le imprese siano costituite per la maggioranza da candidati con queste caratteristiche: giovani tra i 18 e i 25 anni di età; persone tra i 26 e 35 anni che non abbiano ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito; soggetti al massimo trentacinquenni che nell’ultimo biennio dalla data di presentazione della domanda abbiano completato percorsi formativi coerenti con l’attività da intraprendere, finanziati o autorizzati dal sistema pubblico della formazione professionale (categoria nella quale rientrano i “Bollenti Spiriti”); persone di età tra i 45 e i 55 anni prive di un posto di lavoro o in procinto di perderlo; disoccupati di lungo periodo, ossia persone senza lavoro per 12 dei 16 mesi precedenti; donne di età superiore a 18 anni; imprese che abbiano ottenuto dalla Regione Puglia l’approvazione del programma di attività “Principi attivi – Giovani idee per una Puglia migliore”.
perché il turismo locale non genera economia ? < < La città di Massafra con le sue gravine, è come il motore di una Ferrari che nessuno è capace di mettere in moto >>. Non è certamente la riflessione di un turista modenese in visita a Massafra durante il mese di agosto, che potrebbe decretare il giudizio complessivo sulla città. Il giudizio, in una società democratica, è soggettivo, sia ben chiaro. Ciò nonostante, con dati statistici alla mano e con un po’ di conti in tasca, è facile ritrovarsi nella descrizione del turista. Una cosa è certa: a Massafra il turismo c’è ….
Il progetto si chiama “Provincia in…onda!" e si prefigge l'obiettivo di promuovere l’attività turistica attraverso la valorizzazione della risorsa mare con l'importante contributo dei giovani. Dieci i posti a disposizione per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e i 30 anni.
Chi semina idee, raccoglie talenti. Il Festival dei Giovani Talenti è la prima grande manifestazione interattiva dedicata ai giovani: non più semplici spettatori ma attori protagonisti dell'evento che si terrà a Roma dal 17 al 21 novembre 2010.
TNT nasce per dare visibilità e voce ad esempi positivi, fornire strumenti per esaltare valori quali meritocrazia ed eccellenza, basi di una visione concreta e reale del mondo.
Approvato il protocollo della Commissione europea, per il finanziamento di 210 nuovi progetti nell'ambito del terzo invito a presentare proposte per il programma LIFE+ (2007-2013), il Fondo europeo per l'ambiente. I progetti presentati provengono da tutta l’UE e riguardano interventi nei settori della tutela della natura, della politica ambientale e dell’informazione e comunicazione. Complessivamente ciò rappresenta un investimento di 515 milioni di EUR, di cui 249,8 saranno coperti dal contributo UE.
Pure Water Vision: Acea EcoArt Contest 2010 è il concorso internazionale di arte contemporanea creato dalla piattaforma culturale EcoArt Project e sponsorizzato da Acea. Il concorso prevede l’assegnazione del Premio Acea EcoArt 2010, consistente in un premio acquisizione del valore di € 10.000,00 con ingresso dell’opera vincitrice nella collezione Acea, la pubblicazione per 30 artisti sul catalogo EcoArt Book - Two (l'edizione 2009 di EcoArt Book One è già online) e l’organizzazione di una mostra per dieci finalisti, nella città di Roma.
Tutto pronto per la quinta edizione delle Giornate Europee per lo Sviluppo (EDD), che quest'anno verrà organizzata dalla Commissione Europea e la Presidenza belga il 6-7 Dicembre 2010. Le Giornate rappresentano il forum europeo principale per discutere sulla cooperazione internazionale allo sviluppo.
A tutti i livelli, partecipanti, organizzatori, moderatori, oratori, etc. possono esprimere e mettere in comune le proprie idee e prendere in esame soluzioni creative. Politici, parlamentari, rappresentanti di istituzioni, autorità locali, ONG, imprenditori, ricercatori, giornalisti, artisti e studenti sono invitati a partecipare. I dibattiti si svolgeranno in sessioni plenarie o incontri bilaterali, in workshop o nel quadro di eventi paralleli.
Le giornate rappresentano un’occasione per sottolineare sviluppi recenti e iniziative di interesse in aree chiave della cooperazione allo sviluppo, ad es. pace, sicurezza, democrazia, good governance, crisi economica, finanza internazionale, commercio equo e solidale, sicurezza alimentare, risorse, media, diritti umani e cultura.
Dal momento che lo sport può giocare un ruolo importante come strumento allo sviluppo, le organizzazioni sportive sono particolarmente incoraggiate a partecipare alle Giornate 2010.
L'obiettivo principale delle PMI pugliesi è quello di migliorare la qualità del prodotto e soprattutto, puntare sull’innovazione. Uno sprint tutto pugliese per le piccole medie imprese che hanno deciso di non mollare e di ripartire con una nuova ricetta, nonostante gli effetti devastanti di una crisi economica tuttora in atto.
Quella casa con vista al Colosseo, gli è costata la carica di ministro di sviluppo economico, la prima pagina su tutti i media nazionali sul suo presunto coinvolgimento nello scandalo dei fondi neri sull'inchiesta del G8, e di conseguenza 900 mila euro a nero. Così, Claudio Scajola si dimette e se ne torna a casa, ovviamente solo dopo aver ringraziato il" generale", nonchè premier Silvio Berlusconi ( l'uomo delle accuse senza colpe ). Scajola ha cercato di resistere fino all'ultimo, ma alla fine la sua posizione è diventata insostenibile, costringendolo ad anticipare il rientro dalla Tunisia e a convocare i giornalisti per annunciare il passo indietro.
Partono il 15 aprile, gli acqusiti con gli incentivi statali per ciclomotori, elettrodomestici, cucine, abbonamenti a internet, motori marini e altri prodotti industriali ( rimorchi, gru per l'edilizia, inverter e motori elettrici industriali). Prodotti a basso impatto ambientale che hanno l'obiettivo di aumentare la sicurezza sul lavoro. Sono previsti 300 milioni di euro per incentivare l’acquisto di alcune tipologie di prodotti e sgravi fiscali per 120 milioni di euro alle imprese del settore tessile e ai settori innovativi.